FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , pp. 59-61, 143-157); i trattati di architettura di età tardogotica sono stati analizzati da Frankl (1960, pp. 144-156).Gli Boshof, 1969, pp. 139-158). Costituisce un'eccezione l'opera di Claudio di Torino, conservata solo in excerpta (Epistola ad ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] rinvenire reperti di notevole livello artistico. Con una eccezione, particolarmente significativa, quella di Marzabotto, romanizzazione si avviò dunque prima del formale inserimento nello stato romano. È il caso dell'abitato sul Magdalensberg, circa ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] scavato, sono stati rinvenuti alcuni crateri di Urartu e le situle assire di cui sopra), ma non li imitavano. I vasi di metallo di loro produzione sono massicci e semplici, quasi privi di decorazione, notevoli solo per la forma. Eccezione fatta per ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di un quartiere "macedone", come a Heliopolis (Baalbek), che tuttavia conferiva all'insediamento lo statutodi quali si hanno poche notizie. In questi settori, fatta eccezione per le strade ricordate dalla Tabula Peutingeriana o dall'Itinerario ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] e con coperchio a lastra o a doppio spiovente. Sono stati rinvenuti, sia pure più sporadicamente, sarcofagi fittili o plumbei. sottostanti, dalle dimensioni medie di 15-20 m di diametro, con eccezioni quali il tumulo di Raknehaugen, in Norvegia, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] tutto l'altopiano iranico (con la possibile eccezione dei centri maggiori di Kirman), mentre, intorno al 2800 a Civilization, New York 1972; G. Johnson, Local Exchange and Early State Development in Southwest Iran, Ann Arbor 1973; J. Deshayes, À ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] zig-zag e spirali; fatta eccezione per i simboli solari, il resto è di difficile interpretazione. Il rito sepolcrale presso Avella); un acciottolato riferibile a una struttura abitativa è stato messo in luce a Scaramella S. Vito, nel Tavoliere. Si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] medio Reno (30), in area britannica dove sono rare ad eccezione della zona a oriente dello Yorkshire (Arras, Garton Slack, con certezza: i corpi potrebbero essere stati deposti al di sopra o al di sotto di un focolare per celebrare un rito, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] XIV al XII sec.). Ad eccezione del pezzo maggiore e più famoso, il sarcofago di pietra calcarea di Haghìa Triada (v.), che della casa del morto.
Tombe greche arcaiche con s. sono state trovate finora solo ad Egina. I s. monolitici che compaiono ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] errate.
Al gruppo dei nomi greci e latini segue un gruppo di firme dubbie, riportate integralmente, ad eccezionedi quelle eccessivamente frammentarie o illeggibili.
Le firme sono state tratte dalle opere che qui seguono elencate, prendendo come base ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....