SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] e all'Asia interna. Lo studio di questa fase antico-scitica è stato arricchito notevolmente dai ritrovamenti del cosiddetto ''gruppo del Caucaso di Nord-ovest''. I kurgan di questo gruppo costituiscono l'eccezione più significativa tra tutti i kurgan ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] alla fine degli anni Cinquanta dal ''comitato per i nomi'' dello stato d'Israele. Significa "Monte dello zafferano" (Har = monte; ha restituito testimonianze archeologiche di insediamenti umani, a eccezionedi istituzioni di regime quali miniere o ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia
Daria De Bernardi Ferrero
(XVIII, p. 800)
Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] di Pergamo nel 2° secolo a. C. Fa eccezione la plateia maggiore (con andamento nord-sud), larga 13 m e fiancheggiata da porticati.
Le fasi di sviluppo, di vita e di metà del 2° secolo.
Al centro di I. è stato messo in luce il tempio dedicato ad ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] denti minoici, il perimetro movimentato (fanno eccezione la villa B di Tylissos, e la Casa delle Sfere fittili è riservato un te-me-no τέμενος, cioè una porzione di terreno. Il territorio dello stato era diviso in da-mo δᾶμοι; presso ogni damos il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] nel Nihon Shoki e sulla base di confronti toponomastici è stato possibile avanzare ipotesi sulla loro localizzazione. In molte di queste località sono stati condotti scavi dal 1950 ma, fatta eccezione per Fujiwara, gli studiosi non concordano ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] da 9 a 20 m, per una superficie di circa 1300 m2. Sono stati riconosciuti tutti i suoi confini, a eccezionedi quello meridionale, con un totale di 96 tombe esplorate, ma altre erano state trovate durante lavori agricoli. Le sepolture si trovano ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] a partire dal 6000 a.C., mentre dal 4000 a.C. apparve una grande quantità di piante coltivate. L'area andina non costituirebbe dunque un'eccezione, essendo stata anche qui l'agricoltura a favorire la nascita della civiltà.
Bibliografia
E. Schweigger ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] in vista del recupero dei metalli, trova eccezione in alcune zone italiane, fra le quali occorre citare l'Abruzzo, la cui suppellettile liturgica è stata oggetto di studi fin dai primi del Novecento (Di Berardo, 1991), la Lucchesia, per la quale ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] sotterranea, che non può avere consistenza di edificio autonomo. Fa eccezione solamente la Licia dove, nel corso e Pinara (BAA, 252-53). Poiché la copertura ogivale è stata usata anche per sarcofagi, questi si possono considerare derivati dal tipo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] tutto il III sec. fino all'età tetrarchica sono state fondamentali per la formazione degli schemi e del repertorio I m. della villa sono, ad eccezionedi quelli della sala tricora G, tutti di carattere esclusivamente ornamentale: per esempio nelle ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....