PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] partire dal sec. 7°-8°, una cospicua serie di p. ancora oggi in buono statodi conservazione. La città infatti, totalmente priva di fonti d'acqua dolce, dal momento della sua formazione si dotò di numerose cisterne - utilizzate ancora fino agli inizi ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] la costruzione di muri e di pseudo-cupole di copertura. Ciò spiega perché, salvo alcune eccezioni, di cui è una grande cisterna (la cosiddetta Piscina), ancora in perfetto statodi conservazione, a tre navate, con pilastri in panchina, archi ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] giornale, che tranne rare eccezioni fu tutto di mano del G., era espressione della volontà di reazione al trauma del , nn. 3471-3553; Codici Ferrajoli, 908, cc. 1-280; Arch. diStatodi Roma, Miscellanea famiglie, b. 89, f. 17; Camerale II, Accademie, ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] costruzioni private di età pre-persiana da quelle immediatamente successive. A parte lo statodi conservazione tipologiche più o meno ricorrenti, però, non mancano numerose eccezioni. Per quanto riguarda il reticolato stradale, per esempio, l ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] grammi giungono al peso di 80-100 kg), i granuli e le pagliuzze. L'o. infine si trova anche nell'acqua marina, allo statodi cloruro d'o. Tavole neve aurum addito, di seppellire cioè insieme al defunto oggetti d'o., fatta eccezione per l'o. che ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] di Gighti, le due t. di Madaurus, le t. di Bongara. Non si può definire singolarmente l'uso di tutti i vani, ad eccezione dei principali e di successione dei suoi ambienti. A causa del cattivo statodi conservazione delle tre t. suddette, solo quelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] Tracce di carboni sono state rinvenute anche a Robinvale, in 4 delle 11 tombe scavate, e nei siti cimiteriali della valle del Murray. Gran parte delle sepolture identificate nella valle fluviale risulta priva di oggetti di corredo, ad eccezionedi ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] epoca antichissima, che essa ha, nell'impiego, un carattere dieccezione e si trova o in parti secondarie e nascoste delle negli a. di scarico; molto usata è anche la piattabanda.
L'origine dell'a. a tutto sesto, qualunque sia stata, non incide sull ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] che la conteneva allo Stato. Dopo la sua morte, la collezione si arricchì ulteriormente per donativi o lasciti. La collezione, che rivela il suo carattere originario essenzialmente privato, è una raccolta di pezzi dieccezione, soprattutto per i ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] origine dello statodi desolazione che ancora oggi caratterizza vaste aree dell'Asia Centrale. Il sistema di irrigazione di canalizzazione di piccola portata. Non sono sinora note grandi opere di canalizzazione protostorica, con l'eccezionedi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....