WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] intensa fase ricostruttiva della fine del 9° secolo. A questa data, la rete viaria di epoca romana era stata completamente cancellata, fatta eccezione per High Street, che potrebbe aver continuato a essere in uso e che, insieme con la cinta difensiva ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] honores (Vasari, ediz. 1896, p. 20). E poi in Pirro Ligorio che parla di Polycleto di patria Thasio mentre Taso è, appunto, la patria di Polignoto (Mscr. Archivio diStatodi Torino, vol. xiv, cit. dallo Schlosser, p. 126). Nei carteggi relativi alle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] Adriano costituisce il sistema più importante, anche in virtù dello statodi conservazione in cui si trovano molti suoi tratti, anche il Vallo di Antonino e il Lido Sassonico presentano problemi di grande interesse.
Se il limes è, fra le altre cose ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] ininterrottamente fino alla guerra di indipendenza, con l’eccezione del periodo di occupazione veneziana della Morea statodi conservazione è una bottega di coroplasta, la quale venne però alterata in occasione della costruzione della cinta muraria di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] sociale più alta. La maggior parte delle giare venne realizzata in pietra locale, a eccezionedi un esemplare per il quale potrebbe essere stata impiegata pietra proveniente da oltre 40 km di distanza; la giara più grande pesa 14 t, l'altezza media è ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] VI sec. infatti non abbiamo raffigurazioni di E. a tutto tondo (ad eccezione dei sostegni di specchio), giacché anche la statuetta in però allo statodi frammento. Altre interessanti creazioni plastiche di piccolo formato, sono le terrecotte di Medma, ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] statodi conservazione e arricchite didi Euergides, di Epeleios, di Penthesilea, di Altamura, di Villa Giulia, di Achille, ecc. Fra la ceramica etrusca, interessanti le anfore del Pittore di Micali e di assoluta eccezione le tre anfore del Gruppo di ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] religiosi, il che rischia di darci un immagine distorta della terza Tascila.
Se, come è statodi recente proposto (J. Pirenne T. - ad eccezione forse del Dharmarājika- non ci fornisce alcun esempio del primitivo vihāra privo di difese e soltanto ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] eccezione. In Assiria e nelle zone limitrofe esse si accostano ai motivi derivati dalla colonna fitomorfa, e specialmente con corona di sono pervenuti in uno statodi conservazione straordinario.
Anche grandi armadî di legno furono notati durante gli ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] un riempimento formato da un impasto di pietre e di fango. I soffitti erano pressocché senza eccezionedi legno, e in alcuni casi dell'abitato; mentre il legno è stato riconosciuto per quello di una varietà di acacia che tuttora si trova sul posto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...