L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] l'ottimo statodi conservazione e per l'avanzato stato degli studi, illustra in maniera esemplare criteri di occupazione degli citati e pochi altri costituiscono un'eccezione, presentando un corredo completo di monili, bambola d'avorio, oggetti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] 1800 a.C.) caratterizzato, anch'esso, dalla presenza di sepolture in fossa i cui corredi ‒ fatta eccezione per la ceramica costruita all'interno dei cesti ‒ non presentano differenze con quanto è già stato osservato a Non Pa Wai.
L'età del bronzo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] del IV millennio a.C., indica l'acuirsi dello statodi conflittualità tra le varie comunità. Nel periodo compreso tra protourbani (gli oppida). Una significativa eccezione è costituita dal grande abitato fortificato di Zavist, in Boemia, che fu ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] . I culti nuovi o non pagani non fanno eccezione alla regola; ma il complesso più notevole, da ogni punto di vista, è quello della sinagoga, che è statodi recente oggetto di una pubblicazione degna della sua importanza (v. dura europos).
Nuovi ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] altre regalate ad eminenti personaggi dell'epoca. In tale statodi cose fu forse una buona fortuna per i celebri capolavori soggetto degli affreschi del soffitto di G. Reni: fanno eccezione i frammenti dalla casa di Numisia Procula presso Tor ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] fattore favorevole per la sua conservazione, ma bisogna fare eccezione per l'effetto delle altissime umidità sui materiali organici e scuro, fino a che permane lo statodi saturazione di acqua. Quando passa allo stato secco, invece, esso si deforma e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] dell’impianto urbano. Nell’anfiteatro di Mérida, inoltre, sono state rinvenute lastre di granito dipinte con scene di venationes. I circhi sono poco numerosi e, in genere, piuttosto semplici: fanno eccezione quello di Tarragona, che fa parte del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] rame) la cui forma sembra derivare dal cauri, in uso nello Statodi Chu. Caratteristica comune di queste monete, ad eccezione del tongbei di cui si dirà più avanti, è quella di essere gettate in matrici a struttura dendritica (ovvero matrici piane ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] alimentare. Purtroppo sino ad oggi poco spazio è stato dato alle ricognizioni di superficie: l'unica eccezione in proposito si riferisce all'analisi di J.-P. Rey-Coquais sul territorio di Arado, a partire, tuttavia, dal periodo greco. Riguardo ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] , erano associazioni femminili incaricate dallo Statodi occuparsi del culto di Dioniso. Per la durata delle feste dionisiache diventavano menadi. Nelle arti figurative greche compaiono, a prescindere da determinate eccezioni (cfr. sotto 5 c), non ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...