Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] .U., in base al quale le cose ritrovate appartengono allo Stato: si tratta di un modo di acquisto a titolo originario, che non ammette eccezionidi sorta. Quanto al premio di rinvenimento, la legge espressamente lo riconosce a favore dello scopritore ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] Dodecanneso. Nonostante l'intensiva attività di scavo, vi sono stati trovati pochi vasi subgeometrici, che su forme vascolari del primo periodo orientalizzante applicano vieti motivi geometrici. Non fanno eccezione i crateri monumentali con ansa a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] del XV-XVI secolo di Kubaçi dipinta in nero su turchese. Le tipologie “di Iznik” sono tutte ben rappresentate fatta eccezione per quelle dipinte con il rosso ceralacca; ceramiche di Kütahya precedenti il 1700 sono state ritrovate in abbondanza e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] l’ipotesi che alla loro esecuzione possano essere stati chiamati pittori di vaglia.
Il gruppo più antico di tombe dipinte, di stile arcaico, appartiene al VI e al V sec. a.C. Fatta eccezione per il quadro mitologico della Tomba dei Tori (agguato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] costa bassa e sabbiosa, fatta eccezione per il promontorio del Conero e di Urbisaglia, in buono statodi conservazione rimangono quello di Ancona e solo in parte quello di Falerone, mentre risultano interrati quelli di Fermo e Ascoli Piceno. Quello di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] era costruito "con pietrame e polvere di mattoni". E più di una volta, quando è stato possibile un controllo scientifico, si è, in A. e deve essere appartenuto ad un personaggio dieccezione. Trovasi verso il limite orientale della città, nel recinto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] , né la continuità con la cattedrale medievale, che ammette delle eccezioni e non è dunque, da sola, criterio discriminante.
L’ubicazione statodi conservazione dei resti non consente di andare oltre la localizzazione e una generica attribuzione di ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] parte dei maggiori archeologi del tempo e fatta eccezione per alcuni importanti, ma isolati contributi scientifici (Vanacore i numerosi eserciti al suo servizio, dato il suo statodi perenne conflittualità prima con le popolazioni messapiche e poi con ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] durante lo scavo e in altre indagini archeologiche. Con l'eccezionedi alcuni ambienti molto umidi, o molto aridi o glaciali, in orizzonti archeologici di paleosuoli contenenti reperti di varia natura, anche lo statodi alterazione di manufatti e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] , ma sono stati eretti fino all'età del Bronzo ed anche in epoca storica. I più alti raggiungono i 10 m, ma per la maggior parte sono di dimensioni più modeste, ad eccezionedi un esemplare gigantesco, di oltre 20 m di altezza e di quasi 350 t ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...