L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] , della Grotta Corbeddu e della Grotta Rifugio di Oliena, della Grotta dell’Inferno di Muros, della Grotta Sa Korona di Monte Majore di Thiesi, ecc. Un nuovo, distinto aspetto culturale è statodi recente identificato attraverso i rinvenimenti e gli ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] treslie o de haubert o tirée la maglia ad anelli che sarebbe statadi uso medievale dal sec. 12° in poi. In ogni caso la al collo. Per eccezione alcuni ricorsi di doghe sono sostituiti con altri a placche di uguale larghezza. Di un secondo gruppo ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] femminili uno scettro costituito da un fusto di papiro, con qualche eccezione). Altri sono particolari. Un elenco delle avviene invece non soltanto in Egitto, ma anche in uno statodi regalità "laica" come quello hittita.
Anche la raffigurazione della ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] Agli inizi del XIII secolo T. fu distrutta dai Mongoli e il territorio della città antica e medievale non sarebbe stato più ripopolato, a eccezione della fortezza sul punto di attraversamento dell'Amu Darya e dei luoghi in cui sorgevano i mazār, meta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] nell’anno 500, agli occhi ammirati e stupiti di un pellegrino dieccezione, il vescovo Fulgenzio di Ruspe, che vi giunge insieme ai suoi statodi potere del proprietario. L’analisi dei documenti consente di riconoscere di volta in volta forse più di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] F. Boas per ordinare materiali ceramici di superficie della Valle di Messico, era statodi fatto introdotto nell'archeologia americana da A lo stadio del Formativo, ad eccezione delle società di cacciatori delle regioni più settentrionali e ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] non è mai attestata e sembra anzi improbabile, è stato proposto di riconoscere dei Titani in queste sorprendenti creature che troviamo in bronzee di scudi di Olimpia. Generalmente Z. combatte con la folgore, completamente nudo ad eccezionedi un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] sulla riva sinistra del Nilo, senza alcuna eccezione, per almeno due millenni fino alla XXI di cinta e la presenza all'interno dei recinti di edifici, purtroppo in cattivo statodi conservazione, le rendono simili al complesso funerario di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] e non sono più accertabili.
Nell'Asia Minore i muri con mattoni di argilla, salvo poche eccezioni (ad esempio Karum Kanesh) si sono conservati soltanto se sono stati bruciati con fuoco violento (ad esempio Troia, Boğazköy, Kültepe), per cui lo ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Coccodrillo. Sorprendente il fatto che la maggioranza di questi animali - ad eccezione del Gatto, dello Scarabeo, dello Sparviero e orientale e soprattutto è in pessimo statodi conservazione. I due tipi di rappresentazione or ora citati della sfera ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...