PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] calce, con un procedimento definito da alcuni studiosi 'semifresco' (De Vos, 1983).Esistevano certamente eccezioni. Nella casa di Livia a Roma sono state osservate suture sia orizzontali sia verticali (Cagiano de Azevedo, 1949) e per i vari elementi ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] riguarda la dislocazione delle tombe, che sembra fare eccezione alle regole geomantiche del fengshui: le sepolture sono , è stato oggetto di indagini di scavo tra il 2000 e il 2001.
I Tanguti Xi Xia avevano costituito uno Statodi religione buddhista ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] alla luce altre due strutture, le cui funzioni non sono state identificate. La sala più vasta potrebbe essere interpretata come una sala da pranzo o una sala delle udienze. A eccezionedi quello dell'ambiente con volta, la pianta non reca alcuna ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] good artist) è uno statodi fatto e un apprezzamento straordinario per le qualità del Pittore di Providence. Gli incrementi più p. 919). - Pittore di coppe in margine al Pittore di Bologna 417. Ad eccezionedi un frammento di Adria tutta la sua opera ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] considerato (IV-I millennio a.C.), in Europa esse rappresentano viceversa, certo sempre tendenzialmente, l'eccezione. Questo oggettivo statodi cose ha generato, nell'orientamento degli studi e nella metodologia della loro conduzione, due ordini ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Il mondo classico pertanto può dirsi privo di p. con l'eccezionedi alcuni ambienti eccentrici (ove le norme democratiche ). Altri testi, come il Ch'un-ch'iu (Annali dello statodi Lu) attestano l'uso della colorazione rossa delle colonne e delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] confinanti con il Rajasthan e l'Uttar Pradesh. Fa eccezione Ujjain, capitale dello Statodi Avanti, uno dei 16 mahājanapada elencati negli antichi testi buddhisti; qui sono stati rinvenuti alcuni esemplari di PGW databili al 750-500 a.C., insieme a ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] origine anche il capitello sarà statodi legno; questo sembra provato da una copertura fatta a foglie di bronzo, trovata ad Olimpia, Nel canonico tempio di Zeus ad Olimpia l'interasse tipo è strutturalmente uniforme ad eccezionedi quelli d'angolo, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] e). Sul territorio dell’attuale Romania sono stati scoperti più di 2000 siti. Ci sono inoltre 500 stanziamenti di ornamento rinvenuti a Los Millares è di fabbricazione locale, a eccezionedi alcuni manufatti in avorio o in guscio di uovo di struzzo di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] anche se di fatto entrate in crisi. Con l'avvento dei Longobardi lo statodi guerra più o meno permanente portò di fatto al sin dal periodo paleocristiano si caratterizza, con alcune eccezioni, come urbano, sia pure variamente configurato sul ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...