Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] molti siti mesoamericani, compresi quelli delle alteterre, non sono state rinvenute vestigia di fortificazioni del Periodo Classico (300-900 d.C.); si possono comunque citare molte eccezioni, dovute alle vicende storiche locali. Nel Messico nord ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] in laterizio con inserti in stucco. Costituisce eccezione la residenza omayyade di Qaṣr al Ḥayr al-Gharbī, la cui rilievi in s. venissero realizzati per mezzo di modelli di legno è statadi recente messa seriamente in discussione (Schnyder, ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] : ma in realtà non c'è niente di comune tra Omero ed Empedocle a eccezione del verso; e perciò quello sarebbe giusto vede che non si assalgono le città che sono in buono statodi difesa.
Ma poiché occorre che la popolazione dei cittadini sia ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] contesto spagnolo o magrebino del sec. 14°, è statadi recente accostata stilisticamente, ribaltando una precedente collocazione in la produzione iranica e quella occidentale (con l'eccezionedi alcune lucerne andaluse) vanno considerate le l. su ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] di tipo abbastanza regolare. Non è nota la collocazione dell’agorà e della monumentalizzazione politica della comunità, a eccezione periodo le città cretesi sembrano vivere in un perenne statodi guerra, durante il quale il dominio dell’isola viene ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] hoabinhiana. Le sepolture sono invece piuttosto rare; un'importante eccezione è Lang Cao, dove Colani rinvenne (1927) circa 200 crani all'interno di un'area di soli 25 m2. Essi erano stati posti su alcune pietre, con poche ossa degli arti associate ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] di profondità, furono trovate ossa scapolari e gusci di tartaruga con iscrizioni e un piccolo tesoro di arnesi e di armi in bronzo in buono statodi , sono unici nella loro specie e fanno eccezione allo schema generalmente adottato in Cina per gli ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] , circondava la città medievale su tutti i lati, a eccezionedi quello sul mare. Al centro del sito era ubicata la frammenti di pietra calcarea e di ceramica. Il pessimo statodi conservazione è dovuto all'utilizzo come cava per il recupero di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] mare, che oggi dista circa nove km dalla città, determinarono lo statodi quasi completo abbandono, in cui ancora adesso versa la zona.
I ed interessante.
Le basi delle colonne, ad eccezionedi quelle angolari, hanno una forma anomala, monumentale ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] secoli: un uomo dalla forza demoniaca, nudo, ad eccezionedi una cintura (il cosiddetto Gilgamesh: v.), sottomette bestie in tal modo lo statodi vassallaggio di quest'ultimo.
La dinastia di Ur crollò per un attacco di Elamiti da E e di Amorrei da N-O ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...