L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] da A. La Regina, che ha riguardato – purtroppo con la sola eccezione dell’Abruzzo – tutte le principali aree interessate dallo stanziamento di “Safini-Sabini”. Di poco precedente era stato l’avvio delle iniziative connesse al progetto Piceni popolo d ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] modi artistici nella R. dell'epoca. La contemporaneità delle due parti della decorazione è stata infatti sostenuta in maniera pressoché unanime, a eccezionedi Matthiae (1967), che propose un completamento o un rifacimento dell'arco sullo scorcio del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] con le piramidi, che al contrario si sono conservati in buon numero e spesso sono in eccellente statodi conservazione. Una possibile eccezione a questo schema può forse trovarsi nei cosiddetti "templi solari", fatti costruire ad Abu Ghurab dai ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di interni. Fa invece eccezione la loggia delle Cariatidi che, al di sopra delle figure femminili stanti, di tradizione cicladica, vede la presenza di questi e Siracusa che sancì lo statodi fatto determinarono una sostanziale stagnazione dell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] (Osaka). Nei corredi funebri non sono state riscontrate né armi né modellini di armi di bronzo di fattura continentale, con l'unica eccezionedi coltelli di pietra di tipo coreano. I manufatti di produzione locale consistono in riproduzioni ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] (1933). Comunque, con l'eccezionedi Broom e di pochi altri, le asserzioni di Dart furono attaccate e considerate stravaganti un femore messi in luce nella Gola di Olduvai (OH 28), una mandibola in buono statodi conservazione (KNMER 992), un cranio ( ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] C. La Tradizione Laurenziana iniziò intorno a 5000 anni fa negli Statidi New York, New Jersey, Pennsylvania e nel Sud del New i trasporti (lama da carico, balsas prive di vela e di timone, ad eccezione dell'area delle Ande Settentrionali) e la guerra ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] con lo stanziamento, da parte dello Stato, di fondi per grandi progetti di costruzione e ripristino delle strutture idriche che angolari, sei torri scandiscono ogni facciata a eccezionedi quella nord, dotata di sole due torri e priva della torre ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] e poi attiche prevalgono sulle forme di tradizione fenicia. Infatti, a eccezione dei piatti, sono estremamente rare le dell’insediamento dei Fenici doveva trovarsi ancora in buono statodi conservazione, tanto da essere utilizzata, dopo i necessari ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] degli imperatori, a eccezionedi due: il Baling di Wen Di (179-157 a.C.) e il Duling di Xuan Di (73-49 9 m), del periodo degli Han Occidentali, era quella in migliore statodi conservazione; collocato in due sarcofagi interni, posti a loro volta in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...