Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ha ca.), ad eccezionedi alcuni più estesi (3-5 ha) nelle zone di pascolo della savana. Sull'Altopiano Etiopico settentrionale, nella regione tra Aksum e Adua nel Tigrè, sono state delineate le trasformazioni nel modello di occupazione del territorio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] principali centri del secondo quarto del II millennio a eccezionedi Tepe Sharafabad (Deh Luran), Tepe Bormi, Tal-i sporadica, che si protrasse sino all'epoca di Cristo, la città restò in statodi abbandono per più di un millennio sino al XII sec. d ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dell'ossigeno dell'acqua corporea, con la sola eccezionedi casi patologici; 2) il δ¹⁸O dell'acqua corrispondenti a 5300-5050 anni in cronologia calibrata. Il perfetto statodi conservazione del corpo e del suo equipaggiamento indica un immediato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] distrutti all'inizio del V secolo, con l'eccezionedi quello di Adriano, la cui facciata, in qualità di monumento del demanio pubblico, era stata rispettata e integrata nelle Terme di Scholastikia.
Nell'edilizia privata, sulla base delle indagini ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] in lineare B non abbiamo, tranne rare eccezioni, dirette testimonianze sull'alimentazione. Tenuto conto delle argentino. Essa presenta una radice simile alla patata ed è statadi basilare importanza prima della domesticazione della manioca e del mais ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di ¹⁴C (l'atmosfera, la biosfera, l'oceano) abbiano goduto di uno statodi equilibrio dinamico, il cui risultato è che la percentuale di Non mancano certo alcune importanti eccezioni che hanno consentito di ricostruire la storia del ricoprimento ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] sismico), era ancora in statodi rovina al momento dell'eruzione: il torso gigantesco di Giove che si rinvenne destrictarium, la porticus e la palaestra: parti riconoscibili ad eccezione del laconicum forse sostituito dalla rotonda del frigidarium (C ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] antropomorfa; essa è in perfetto statodi conservazione e le sue dimensioni (cm 22 di altezza) superano quelle di tutte le altre statuette. Un gruppo di sculture di piccole dimensioni, pure esse in pietra, sono state raccolte nelle celebri grotte dei ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] r. di persone storicamente esistenti durante tutto il V sec. a. C. (gli unici isolati casi dieccezione sono tutti di datazione a. C. A causa dello sguardo volto in basso, è stato ritenuto appartenente ad una statua equestre, il che forse ne ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] tuttavia in elementi segnaletici di superficie, fatta eccezione per quella di Fu Hao (1250 a.C. ca.), una delle consorti del re Wu Ding, sulla sommità della quale sono stati rinvenuti basamenti di pietra ed evidenze di alloggiamenti per pali ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...