Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] scritta: quello dell'identificazione di singoli "maestri" autori di opere specifiche. Ad eccezionedi casi in cui il " e, a partire dalla fine del XII secolo, gli statutidi alcuni centri urbani. Questi ultimi danno anche preziose informazioni sui ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] tipo insolito in Africa e dovuta certamente a un architetto di talento, è stata proposta una datazione al VI secolo (Duval 1984-85). Sarebbe dunque inesatto affermare che, a eccezione dell'ambito militare, l'era nuova non abbia avuto alcuna influenza ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di una o più serie di monete - Nonostante esistano numerose eccezioni, si è constatato che le monete, soprattutto di basso valore, circolarono prevalentemente nell'area dove furono coniate. Ad esempio, le emissioni di bronzo di Nerone sono state ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] del Bronzo Medio (BM IIA, 2000-1800 a.C.) nessun edificio è stato identificato con sicurezza come destinato al culto, ad eccezione forse dell'area sacra di Nahariya, dove è stata rinvenuta una cella quadrata (6 × 6 m) con accanto un alto luogo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] lettura integrale dell'intero complesso episcopale paleocristiano o altomedievale. Una felice eccezione è costituita dal sito di Cornus, in Sardegna, dove sono stati rinvenuti, in contesto extraurbano, la cattedrale con annesso edificio battesimale ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] epoca timuride fu spostata (con l'eccezione del Tepe Zargaran) a sud-ovest di Bala Hisar, come dimostrano gli scavi Muqaddasi attesta di averli frequentati). L'edificio è stato rinvenuto in ottimo statodi conservazione ma privo di pavimento: forse ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] numerosi edifici esposti al violento vento di nord-ovest presentano tutti, con un'unica eccezione, l'ingresso sul lato meridionale. la tiara dei governatori achemenidi e al loro statodi principi locali si addice lo stile del ritratto imberbe ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] eccezionedi un grande edificio a pianta quadrangolare a ridosso del lato ovest, verso nord, i cui 30 ambienti avevano pareti decorate con rilievi di argilla (è stata trovata la matrice di una testa di grifone); il materiale rinvenutovi si compone di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] in parte dal taglio della collina (sul fronte di questo taglio è stato ricavato un emiciclo con gradini in muratura) e africano ‒ al fossatum stesso della Proconsolare. Fa eccezione il tratto detto Muro di Tebaga (dal nome del vicino Gebel Tebaga): un ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] decorazione realizzata con l'ocra. Alcune eccezioni fanno comprendere l'attenzione riservata alla camera distato, di costituzione, di amministrazione e di potere organizzato. Nella sua Politica Aristotele non mancò di lodare la costituzione di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...