ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] promulgazione della legge decemvirale a metà del sec. V non fece dunque, in fondo, che sanzionare uno statodi fatto, anche accettando le poche eccezioni esistenti.
In età più recente, le sepolture romane si andarono disponendo ai due lati delle vie ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] regni, sparsi tra la costa e l'interno, sono emersi a Loango, Mbundu, Kuba, Luanda, Lozi e Luba. A eccezione del regno di Luba, il processo di formazione di questi Stati è ignoto. È probabile comunque che si siano formati in seguito all'emergere ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] agiranno fermenti figurativi locali preesistenti (ad eccezione della Narbonense per la quale v. più avuti ad Akota, nello statodi Baroda, nel corso di scavi regolari (un'ansa di vaso in bronzo con la rappresentazione di un erote), a Chandravalli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] un ottimo statodi conservazione, con muri conservati talvolta per un'altezza di 5 m. Per lungo tempo si è considerata M. una città periferica, un annesso della Babilonia. Oggi si ritiene che nessun altro sito mesopotamico, a eccezione delle grandi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] che erano nella Stoà Basìleios.
Dopo il colpo distatodi Damasia, Pisistrato, messosi a capo del partito dei C. Esse sono, con una sola eccezione, allineate da E ad O, fra la stoà NE e l'angolo NO del tempio di Ares, evidentemente lungo una strada, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] il sito si trova 1400 m a nord.
Non esistono tradizioni orali locali associate a R., a eccezionedi un mito secondo cui molto tempo fa il villaggio sarebbe stato sommerso da un'inondazione e i suoi abitanti trascinati via. Il sito è localizzato su un ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] attendibili; il circuito delle mura, a un certo momento, sarebbe statodi 15 km circa. Nonostante sia andata quasi interamente distrutta, quanto di loculi sovrapposti, scarsa decorazione e, quando presente, di limitata qualità, fatta eccezione per ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , ancora infissi verticalmente nel terreno, 300 pali di legno di pino (diam. 10-20 cm, alt. 1 m) in eccellente statodi conservazione e con evidenti tracce di taglio alla base. A eccezionedi alcuni esemplari collocati in allineamenti ordinati, essi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] figurati dei Vangeli.
Il Deir Anba Bishoi presenta un migliore statodi conservazione. È situato 3 km a nord del Deir Apa che, oggi completamente perduto a eccezionedi una mano, era raffigurato nell'atto di battezzare il ministro della Candace. ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] calibrata è datato al 1335±155 a.C., sono stati rinvenuti, ancora infissi verticalmente nel terreno, 300 pali di legno di pino (diam. 10-20 cm, alt. 1 m) che, a eccezionedi alcuni esemplari collocati in allineamenti ordinati, sono distribuiti in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...