Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] (quello nel quale sono stati scoperti o in cui si trovano in abbondanza) o da una persona, in tanti casi, come vedremo, per dedicazione, appunto. Fanno eccezione nel corpus considerato soltanto i nomi di tre rocce (di carattere eruttivo), seppur ...
Leggi Tutto
Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] e “Partito democratico” (con l’eccezionedi Teresa Bellanova, che ora, tuttavia, non fa più parte di quel partito). Le 108 parole (o qualcuno, vento della destra, combattente, pizzo diStato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] domina anche i casi di bullismo: l’inizio di una rissa viene attribuita a chi, dopo aver stuzzicato il can che dormiva, è stato morso.2. «Donna stesso piano, quasi a sottolineare come sia un’eccezione. La congiunzione crea dunque l’illusione che per ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] non è possibile escludere che una parola possa essere stata “reinventata” di volta in volta, se non si conosce la sua pur con qualche notevole eccezione (luteraneggiare, da luterano, si legge già nella risposta di Baldassare Castiglione ad Alfonso ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] della forma Rodamonte si perdono definitivamente (l’unica eccezione, ma al di fuori del contesto italiano, è costituita dal Don », LIZ); un suo sinonimo, rodomonteria, era stato precedentemente impiegato da Michelagnolo Buonarroti il Giovane nella ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la letteratura italiana e la marineria non è mai stato particolarmente intenso. L’eccezione è rappresentata da Emilio Salgari, lo scrittore di terre lontane per eccellenza, che invece con [...] l’argomento ha un rapporto intenso, diremmo i ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] contro, questi territori sono una propaggine di italianità di là dal confine diStato, quasi un lembo ai margini è priva di scuole di grado secondario II (licei, formazione professionale ad eccezionedi Poschiavo) e i posti di apprendistato non ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] distanti dall’area slavofona).Nella cucina tradizionale sono state inoltre conservati alcuni piatti e dolci tipici legati ad degli articoli in slavo molisano (SML): eccezione a un universale tipologico. In: W. Breu (a cura di), pp. 111-139.Breu W. ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] al di qua delle Alpi (dal latino si passò subito all’italiano o al francese), sebbene con un’importante eccezione costituita francoprovenzale e il francese).L’occitano è dunque sempre stato relegato agli usi interni alla comunità o alla comunicazione ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] e in alcune chiese un culto al mese è celebrato in francese.Dal punto di vista degli usi informali, andrà invece evidenziato come tale codice non sia di fatto mai stato la lingua della prima socializzazione né in Valle d’Aosta (salvo forse presso l ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore organizzazione politica che l'umanità conosca,...
SCHMITT, Carl
Antonio Punzi
Filosofo del diritto tedesco, nato a Plettenberg (Westfalia) l'11 luglio 1888, morto ivi il 7 aprile 1985. Professore nelle università di Bonn, Colonia, Berlino, è stato testimone delle trasformazioni della vita...