Parlando di frasi passepartout, cioè buone per ogni evenienza, un’altra formula sempreverde è quella che inizia con il sintagma avverbiale molto più di o molto più che. In pubblicità si usa tanto. Il copywriter [...] caso di Dove, dovrebbe essere: «Molto più che prodotti di bellezza». In questo caso non ci sarebbe nessuna eccezione. Questo è mai stato così facile». Se con molto più di quasi sicuramente si inizia una frase passepartout, con «non è mai stato così ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] fondamentale che dall’inizio abbiamo detto: signore e signori, state continuando a premiare i contesti familiari nei quali c’è quasi tutte di esponenti di seconda fila dei partiti (o comunque, non dei leader). Si trova una sola eccezione: Matteo ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] (p. 10). Brunetto occupa infatti un posto d’eccezione sia nella letteratura italiana – specie per la Rettorica e si smarrisce infatti in uno statodi torpore che già gli antichi commenti spiegano come metafora di una condizione peccaminosa (come fa ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] alla fine di ogni capitolo. Per ragioni di spazio, inoltre, quei testi originari sono stati privati del corredo di schede lessicali , fatta eccezione per un termine come cotoletta, che appare tra i dialettismi «privi di caratteristiche particolarmente ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo, autore che costituisce una vistosa eccezione alla norma secondo cui gli scrittori di Sicilia, la voce del narratore, uno stato emotivo da cui spesso scaturisce una costante ricerca di senso. In questa dinamica tra ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] nuova edizione accresciuta nel 1975, non fanno eccezione. I nuclei tematici fondamentali della raccolta sono di Sereni è già noto, ma dall’Intervista emerge soprattutto, con assoluta chiarezza, che il debito tematico e formale è stato pagato ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] italiana. Un’eccezione singolare è Amore e ginnastica, dove Edmondo De Amicis usa soltanto il nome di famiglia per sancisce immediatamente lo stato sociale del personaggio: nobile, borghese parassita della capitale, borghese di provincia, campagnolo ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] ’autore («Chi scrive non fa eccezione»).Nel modello letterario di Trevisan, lo scrittore austriaco Thomas Bernhard notte del suicidio, che da ogni parte per pudore ci sono stati descritti solo a frammenti e perciò ci son rimasti così oscuri, Walter ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] di questo essenzialmente si tratta), infatti, è già avvenuta o sta avvenendo per quasi tutti i testi. Il risultato della manipolazione dell’uomo è stato e farne uno strumento di controllo delle menti. Fanno invece eccezione alla dimensione (post) ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] 575-579), il cui nome prima dell’elezione potrebbe essere stata Bonosio (alcune fonti lo chiamano Benedetto Bonosio).Andranno inoltre alla grecità anche Alessandro e con la notevole eccezionedi Giovanni); tra i nomina pontificalia del secondo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore organizzazione politica che l'umanità conosca,...
SCHMITT, Carl
Antonio Punzi
Filosofo del diritto tedesco, nato a Plettenberg (Westfalia) l'11 luglio 1888, morto ivi il 7 aprile 1985. Professore nelle università di Bonn, Colonia, Berlino, è stato testimone delle trasformazioni della vita...