Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] col tessuto delle tasche. Ai più fortunati sarà stato concesso di ascoltare i racconti nascosti in quelle foto dalle voci strofe successive come mot tornant, con una sola eccezione. L’impossibilità di vedere la donna amata, lontana molti valichi e ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] col tessuto delle tasche. Ai più fortunati sarà stato concesso di ascoltare i racconti nascosti in quelle foto dalle voci strofe successive come mot tornant, con una sola eccezione. L’impossibilità di vedere la donna amata, lontana molti valichi e ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] occidentale che esercita il proprio dominio su questa parte di mondo, prima la Spagna e poi gli Stati Uniti, non può che essere odiata per le dei migranti). Infatti, sebbene sia un artista d’eccezione, sono in molti a sapere che Silverio sta ricevendo ...
Leggi Tutto
Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] nel corso del tempo Arlecchino non è sempre stato rappresentato con gli stessi connotati fisici e caratteriali quale però lamentava la tardiva comparsa di riferimenti ad Arlecchino in Italia ad eccezione, appunto, della figura dantesca, sottolineando ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] di questi terroristi o, a seconda dei punti di vista, attivisti, furono catturati e incarcerati, anche se, ad eccezione luglio, Scelba si era detto disposto a modificare lo statutodi autonomia. Davanti a un’offerta così generosa, Magnago, ...
Leggi Tutto
Nell’Iliade i personaggi non sono mai descritti in silenzio, poiché sia la trama che la personalità dei protagonisti si sviluppano attorno ai numerosi dialoghi che caratterizzano il poema. L’unica eccezione [...] Achille, l’eroe solitario per eccellenza, nel libro I, nel momento in cui è più solo, ossia dopo essere stato privato di Briseide, manifesta tutta la sua rabbia, tristezza e frustrazione per l’umiliazione subita parlando con la madre Tetide. Se il ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] di fede ebraica, al principio di una guerra devastante di cui già si avvertiva la paura, lontano dalla possibilità di consultare libri (fatta eccezione testo, fanno presumere che tali citazioni siano state inserite in un secondo momento rispetto alla ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] diffusa in un contesto verticale di insegnamento che nelle conversazioni tra marito e moglie, qualche eccezione a parte); e la canini e tecnologia di ultimo livello sia stato un fattore di differenziazione chiave nel processo di selezione. si ...
Leggi Tutto
Il capitalismo è il sistema economico fondato sulla proprietà privata dei mezzi di produzione. Analizzare i diversi modelli di capitalismo significa prendere in considerazione il tipo di proprietà privata [...] mercati finanziari interni ed internazionali, le privatizzazioni e le liberalizzazioni, mentre sono diminuiti l’intervento statale e la copertura del sistema di sicurezza sociale (con l’eccezione degli Stati Uniti sotto l’amministrazione Obama).
...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] tentarono di attuare un colpo distato nel 1974 eccezione del Qatar. Inoltre, l’intervento contro la Siria aveva portato a un ulteriore peggioramento dei rapporti con l’Iran e il mondo sciita, il che sommato al peggioramento dei rapporti con Stati ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore organizzazione politica che l'umanità conosca,...
SCHMITT, Carl
Antonio Punzi
Filosofo del diritto tedesco, nato a Plettenberg (Westfalia) l'11 luglio 1888, morto ivi il 7 aprile 1985. Professore nelle università di Bonn, Colonia, Berlino, è stato testimone delle trasformazioni della vita...