BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] alla vita del mare e alla redazione di carte nautiche. Poiché non "era distato", "fu padron de nave, il che le recenti navigazioni di Alvise Cà da Mosto e di Pietro da Sintra venivano discoprendro). Fanno eccezione un atlante di ette carte (1468 ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] (Paris 1895, p. 258). Sono stati ritrovati a Marsiglia gli atti anagrafici di un joseph Démosthène Adolphe Aristide, di genitori ignoti, nato l'11 ag testamentarie del suocero, poté tenere presso di sé, ad eccezione della figlia maggiore Maria.
La B. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] Russia e il 16 maggio 1848 raggiunse l'ambita sede di Londra. Ad eccezionedi un incarico che lo portò a Parigi, tra il la famiglia d'Azeglio.
Fonti e Bibl.: Torino, Archivio diStato, Lettere Ministri in generale. Personale diplom. e consol., 1814 ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] quasi tutti inseriti entro nicchie alla stregua di statue classiche a eccezionedi Giosuè e della Madonna con il Bambino sua bottega. Nella loggetta, in particolare, gli sono stati ascritti gli affreschi con due Figure muliebri danzanti nella lunetta ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] all’aggressione) e gli altri appartenenti alla setta ad eccezione del M., il quale riuscì ad abbandonare Roma (tra della commissione (datato 31 ott. 1825) il cardinale segretario diStato G.M. Della Somaglia volle specificare per iscritto che « ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] quasi tutte furono destinate alla liturgia, fatta eccezione per alcune di carattere profano, come: Sei canti della montagna eterogeneo, spesso privo di preparazione musicale, che con la riforma conciliare è stato coinvolto maggiormente nella sacra ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] musicisti, a parziale eccezionedi una zia materna cantante dilettante) non fu in grado di offrirgli una formazione al fianco dell’amica Nilla Pizzi, aveva cominciato ad avvertire statidi malessere. Ricoverato per accertamenti a inizio 1996, gli fu ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] Libia (24 marzo). La Cirenaica (a eccezionedi Tobruk) fu riconquistata, tra la fine di marzo e il 12 aprile, dalla 5 tesi i suoi rapporti col generale tedesco. Su proposta del capo distato maggiore dell'esercito, generale M. Roatta, il G. fu allora ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] non è certo che sia stato rappresentato. Morì nel 1815 a Venezia.
I drammi scritti dal B., a noi pervenuti, sono una settantina circa. Quasi tutti i libretti sono di carattere giocoso, ad eccezione dei componimenti di circostanza: La Serenata (1764 ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] nel mondo delle particelle che costituiscono l'universo. Zavattini è stato un grande fisico sperimentale, che ha studiato aspetti importanti di quasi tutte queste forze, con l'eccezionedi quella di gravità.
Nel 1968-69, presso l'AGS (Alternating ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....