MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] assunse il titolo di architetto diStato, conservando, inoltre, la nomina precedentemente acquisita di architetto del la sua produzione sotto Stanislao Augusto Poniatowski.
A eccezionedi alcuni interventi minori, ideati ed eseguiti in luoghi anche ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] del mondo con finalità abiette di ordine politico, l'elettroshock è stato coinvolto nelle polemiche sulla Il C. diffuse sempre intorno a sé l'impressione di una personalità d'eccezione. L'essere entrato giovanissimo, dietro la guida del ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] stesso periodo il M. sarebbe stato attivo anche alla corte di Carlo Teodoro di Baviera.
In assenza di testimonianze precise dobbiamo rifarci ai di Attalo, re di Bitinia (S. Carlo, agosto 1793), con la sola ma significativa eccezione della Vendetta di ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] reputazione di cineasta ‘di destra’ («Nel nostro ambiente erano tutti comunisti o socialisti […]. Io non sono mai stato né del classico di De Sica; con l’eccezione delle due puntate di Vita coi figli (cinque milioni di spettatori ancora su ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] alla Biblioteca Casanatense (ove tuttora si trovano), ad eccezionedi alcuni volumi, specialmente le opere a stampa del Palestrina nella Cappella pontificia per la quale il B. era stato l'animatore tenace e il custode intransigente delle più pure ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] , durante il principato di Ferdinando Maria e di sua moglie Adelaide di Savoia, era stato favorito il teatro d di Roma e di Monaco" (Encicl. della Musica Ricordi). Da queste poche composizioni, giunte fino a noi ancora inedite (ad. eccezione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] L'esenzione dall'ordinario diocesano rappresentava ancora un'eccezione, limitata ai monasteri "iure sancti Petri", donati cioè dai fondatori o dai vescovi alla sede romana, e dotati perciò di un particolare stato giuridico. Per essi, sia che fossero ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] . Resta il dubbio che all'origine di questa storia possa essere stata l'iniziativa autopromozionale dello stesso J. che Trogi Pompeii historias di Giustino (IGI, 5552), tutte prime edizioni con la possibile eccezione delle Epistolae ciceroniane ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] negli anni successivi al 1512, a eccezione forse del busto di Virgilio Bargellini del Museo Davia Bargellini gallerie dello Stato, in Bollettino d’arte, LIII (1968), p. 222; M.V. Brugnoli, Problemi di scultura cinquecentesca, in La basilica di S. ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] a Torcello. Nel 1952 compì un viaggio di sei mesi negli Stati Uniti, dove dipinse il Ritratto di Arturo Toscanini (1952): vi tornò brevemente di un artista molto presente sul mercato del vivace contesto milanese di metà Novecento: fanno eccezione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....