CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (pseud. Contessa Lara)
Alessandra Briganti
Nacque a Firenze il 26 ott. 1849 (e non altra data) da Guglielmo e da Elisa Sandusch.
La data e il luogo di nascita, che [...] sventura (Roma s.d.). Questa produzione segnò decisamente un fase di più accentuata commercializzazione dell’ispirazione letteraria della C.: ad eccezionedi Unafamiglia di topi, che riusciva a recuperare un certo semplice gusto realistico-quotidiano ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] documentati in alcuni manoscritti conservati nell'Archivio diStatodi Roma.
La decisione di costruire una nuova facciata per la vecchia secolo in poi. Le varie parti del complesso, ad eccezione del culmine e delle rampe inferiori, sono divise a ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Vittorio
Cesare Musatti
Nacque il 17 genn. 1878 a Trieste da Bernardo (studioso di storia, e per molti anni direttore del locale liceo femminile) e Maria Rizzi. Fece gli studi secondari nella [...] secolo dopo dovevano essere riprese e sviluppate negli Stati Uniti d'america, a proposito del Lie detector.
Poiché tutta la produzione del periodo di Graz è in lingua tedesca (ad eccezionedi tre brevi comunicazioni in lingua italiana presentate al ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] complesso è resa assai difficile dal pessimo statodi conservazione delle sculture e dal fatto, ebbe in arte eredi diretti, ad eccezione del figlio Camillo, il quale svolse poi prevalentemente attività di architetto, moriva a Firenze il 13 ott ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] insegnante dieccezione, e si fece sempre più precisa la sua vocazione per gli studi letterari e filosofici, cosicché si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di Torino, contrariamente alle speranze della sua famiglia che lo avrebbe voluto ...
Leggi Tutto
STEFANI, Aristide
Costanza Bertolotti
– Nacque a San Giovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] di più di settanta studi pubblicati tra il 1871 e il 1923. Fatta eccezione per il fortunato Manuale di Bibl.: Notizie sulla famiglia paterna si trovano in: Archivio diStatodi Mantova, Archivio notarile, Indice delle parti; Mantova, Archivio ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] nel 1363 con l’eccezione del Canavese, in un contesto di ormai totale egemonia politica di Wittelsbach, elettore palatino. Dopo la morte di Amedeo il principato di Savoia Acaia passò a suo fratello Ludovico.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Giovanni Andrea Calisto.
Angelo Mazza
Figlio di Lorenzo Andrea, nacque a Bologna il 14 ottobre 1737. L’anno 1738 comunemente riportato dai dizionari discende, con tutta probabilità, dall’imprecisa [...] Petronio, dove il compositore ricoprì l’incarico di maestro di cappella per 43 anni; 56 titoli sono nel fondo musicale del Museo della musica di Bologna; altri titoli nella Biblioteca diStatodi Berlino, nella collezione Santini presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] che era statodi suo padre) concessogli dall'imperatore bizantino. M. dava grande rilievo a questo titolo, come dimostra un sigillo metallico in greco sul quale era definito patricius e duca di Amalfi. L'uso del greco costituisce un'eccezione, perché ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] della compagnia; segnalazioni per la condotta, giudicata irreprensibile fatta eccezione per l'anno 1877, e per la "pulitezza", e del piano nei suoi dettagli".
Più pressanti erano state le sollecitazioni di altri per una azione su Roma. V'era ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...