'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] della popolazione complessiva vivono nei tre Stati orientali del Queensland, di Victoria e soprattutto del Nuovo Galles del l'eccezione del 1995, in cui la variazione del livello generale dei prezzi ha superato il 4%. Meno incisivi sono stati invece ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] : ma la regola subiva infinite e diversissime eccezioni, per l'impossibilità di ritogliere o annullare le autonomie preesistenti.
Questa struttura feudale dello stato e questo regime di autonomia trovavano tuttavia l'espressione più caratteristica ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] al modello francese. Negli altri stati, richiamato in vita lo statodi diritto preesistente all'invasione francese, non si tardò a sentire il bisogno di leggi nuove, che furono emanate dappertutto ad eccezione del regno Lombardo-Veneto, dove ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Brava Ugo Ferrandi. Tornato a Dolo, lo statodi salute dei suoi compagni obbliga due di essi a ripiegare su Lugh, dove furono Somalia Britannica;
c) nella Somalia Italiana (a eccezione della città di Brava e delle Isole Bagiuni nelle quali si parlano ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 250-300.000 quintali), coltivata in tutte le provincie ad eccezionedi Aosta, ove non si raggiungono neppure i 1000 ettari. Ben Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli statidi S. M. il re di Sardegna, Torino 1833-56; B. Gastaldi ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] si in nostra peccetur effigie?" (Variae, VII, 32).
A eccezione dei paesi, dove invalse l'uso del bronzo al suo reale ducati in cui si divideva il territorio: statodi Pskov, granducati di Tver′, di Rjazan′, di Moscovia, ecc. Quest'ultimo si rannoda ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] di inadempienza di certificati di credito.
Per le disposizioni del codice di commercio il commerciante che cessi di fare i suoi pagamenti per obbligazioni commerciali è in statodi prezzo la cedola in corso, eccezion fatta per alcune obbligazioni: per ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] (C. S. Sherrington, 1898). Il tono è uno statodi contrazione lieve e continua dei muscoli che assicura una determinata posizione nel cervelletto. Con l'eccezione del respiro, che è legato all'attività di motoneuroni e di fibre muscolari striate, le ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] estense al Cataio (poi emigrata aVienna). A Milano sono sempre state importantissime raccolte d'arte d'ogni genere e veri e suolo ellenico, ad eccezionedi quelli di Delfi, Olimpia, Corinto, Delo, Candia, Sparta, Tebe, Corfù, e di quelli della stessa ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] , con l'unica eccezione costituita dalla riflessione di Balázs. La teorizzazione di quest'ultimo si basava come Nakata Hideo, i cui Ringu (1998-99) sono stati oggetto di remake negli Stati Uniti (The ring two, 2005, diretto dallo stesso Nakata ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...