Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] nella frequenza dei divorzi.
In Italia il divorzio è stato introdotto con la legge del 1° dicembre 1970, pubblicata beni acquistati da ciascuno durante il matrimonio (con eccezionedi alcuni beni personali). La ragione della nuova disciplina, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591)
Gino LUZZATTO
Nora FEDERICI
L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] (18 per km2).
Pure al disopra del 60% è stato nel cinquantennio l'aumento della popolazione dell'URSS, dove però la alta natalità una diminuzione di rilievo non si è verificata che eccezionalmente (caratteristica eccezione è quella del Giappone ...
Leggi Tutto
SPORT.
Alessandro Capriotti
– Il doping. Lo sport in Italia. Altri sport nei primi anni del 21° secolo. Rugby. Tennis
Il doping. – Uno dei principali e più scottanti temi riguardanti lo s. continua [...] nel 2014 dallo svizzero Stan Wawrinka e nel 2015 ancora da Đoković. Gli Internazionali di Francia sono stati vinti dal 2007 al 2014 ininterrottamente, con la sola eccezione del 2009 (quando si impose Federer), da Nadal, mentre nel 2015 ha trionfato ...
Leggi Tutto
Regno facente parte dell'Indocina Francese, situato fra il 10°20′ e il 140 N. e il 102° e il 108° E. fra il Siam, il Laos, l'Annam e la Cocincina, limitato a SO. dal Golfo del Siam. Ricopre una superficie [...] più specialmente incaricato della giustizia. Nel 1908 è stato istituito il comune cambogiano (hhum) con un consiglio , a eccezionedi quelle dovute all'erario generale. Il bilancio del 1927 era, in entrate ed uscite, di 10.838.000 di piastre ( ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505)
Umberto TOSCHI
Emilio LAVAGNINO
Estensione (p. 505). - La superficie della regione, che era di 19.274 kmq. nel 1936, in seguito a ritocchi delle circoscrizioni amministrative [...] quella di nord-ovest.
Per quanto sia stata base delle operazioni italiane nella campagna di Grecia e poi di quelle alleate nel settore orientale italiano, la Puglia non ha subìto gravi danni per effetto della guerra. Unica, dolorosa eccezione Foggia ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] (Carbonico superiore). Gli orizzonti petroliferi appartengonoo tutti, quasi senza eccezione, a terreni del Paleozoico, dall'Ordoviciano inferiore fino al Permico. Agli statidi Oklahoma e Kansas appartengono molti dei grandi campi produttivi del Mid ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] (n. 1934), R. do Valle (n. 1936) e J. de Almeida Prado (n. 1943).
Se si fa eccezione per il Grupo Musical Renovador di Rio, che ebbe vita piuttosto breve (era stato fondato nel 1967 tra gli altri da J. Antunes, C. Guerra Peixe, M. Nobre ed E. Krieger ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] passate nella circolazione materna inducono uno statodi tolleranza verso gli antigeni di origine paterna; c) impianto del Appare insolubile, con la sola eccezione del cuore, l'applicazione permanente di un organo artificiale.
Esistono diverse ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] organismo, con l'eccezionedi oociti e spermatozoi. In queste cellule il processo di ricombinazione del patrimonio L'obiettivo dell'i. dei tumori è quindi quello di rompere lo statodi tolleranza verso gli antigeni tumorali.
A differenza dei linfociti ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] opponendum, al terzo interessato; d) querela di falso, che ha lo scopo di sanzionare l'inefficacia di un documento prodotto come mezzo di prova; e) eccezionedi incompetenza, che può essere opposta in qualunque stato della causa e rilevata d'ufficio ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...