CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] non riuscì a vincere il concorso alla cattedra universitaria didiritto civile, al quale si era presentato nel 1723. e superiore" (Arch. diStatodi Napoli, Casa Reale Antica, fascio 732). Gli premeva soprattutto l'abolizione di frodi e abusi che da ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] anni, dal 1458 al 1460, grazie ai suoi studi didiritto civile, entrava a far parte della magistratura dei "Sapientes . Fu sepolto, secondo i suoi desideri, nella chiesa di S. Domenico.
Fonti eBibl.: Arch. diStatodi Genova, ms. 10, c. 317v; ms. 473 ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] la seconda era Caterina de' Rizzi (risultano dall'Archivio diStatodi Milano, Famiglie, Eustachi, e da Missive 119, di Porta Giovia, Francesco abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario apostolico, Pietro Pasino si laureò in diritto ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] di attività giurisdizionali. È quindi molto probabile che avesse seguito in Bologna insegnamenti didiritto nel 1298 con lodo del podestà di Bologna, Ottolino da Mandello.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna, Comune-Governo, Registro nuovo, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] un'ordinanza di Carlo I del dicembre 1283, con la quale fu incaricato di conferire, insieme con i professori didiritto e i giustiziere competente le parti di un feudo del C. sito nei pressi di Aversa, che erano state alienate, per restituirgliele ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] ], pp. 223-48), e sviluppata nella monografia sul Fine dello Stato.
Un interessante punto di approdo di questa tematica è costituito dal saggio su Ordinamento giuridico e Stato (in Rivista didiritto pubblico, XII[1920], pp. 97-123) per gli spunti ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] , presso la quale, l'anno successivo, gli fu assegnata anche la cattedra didiritto canonico. Pare che la sua carriera come docente sia stata bruscamente interrotta dagli intrighi del cardinale Silvio Passerini, che, conoscendo il passato politico ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi didiritto [...] era considerata inferiore alla sua competenza giuridica. Verso la fine del 1533 il C., che il 7 novembre era stato creato vescovo di Nicastro, fu inviato da Clemente VII ad Avignone e nel Venassino, per riportare ordine in quella provincia scossa da ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] Nel 1490 risulta invece a Siena dove insegnava diritto civile: in un rotulo di lettori per l'anno 1493 compare il suo ., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, ad Indicem;Arch. diStatodi Siena, Arch. del Concistoro del Comune di Siena. Inventario, Roma 1952, ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] bolognesi, e fruì delle consuete dispense che spettavano ormai didiritto ai parenti dei dottori e ai membri delle famiglie più in vista di Bologna: l'8 luglio 1423 fu ammesso all'esame privato di laurea, senza aver letto e disputato per un semestre ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...