BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] di studi giuridici, ma (peraltro non più giovanissimo) superò l'esame di laurea in diritto civile il 2 genn. 1412 presso l'università di sul fondamento dello statodi necessità e per il pubblico bene. Si trattava in effetti di un momento ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] dove e quando compì i suoi studi giuridici, addottorandosi in diritto civile; né per quali meriti e in quale momento della della dominazione milanese, potesse venirsi a creare uno statodi cose contrario agli interessi degli Sforza traspare già ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] laureò in diritto civile presso l'università di Pavia, dove avrebbe svolto una prestigiosa attività di professore.
Registri n. 5 e n. 6 dell'Ufficio degli Statutidi Milano (Repubblica Ambrosiana 1447-1450), a cura di A. R. Natale, Milano 1987, pp. 6 ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] sottocommissioni. Soprattutto chiamò al suo fianco il professore didiritto Roberto Lucifredi, che dell’Ufficio per la riforma, istituito con d.p.c.m. del 6 febbraio 1951, sarebbe stato il responsabile per un intero quinquennio.
Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] 1882, II, p. 43). Come membro della Deputazione di storia patria dell'Emilia pubblicò gli Statutidi Ferrara del 1288 con un'ampia introduzione storica sul diritto romano e sul diritto consuetudinario (Bologna 1864). Una lenta ma progressiva malattia ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] si conservano ancora trascritte in una "giuliana" dell'Arch. diStatodi Catania (Carte benedettine, v. 115, cc. 122v- in diritto civile di un "Petrum Petri de Pada partiuni Regni Navarre". Nello stesso 1458 Girolamo fu lettore didiritto civile ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] 14 18 fu chiamato ad insegnare diritto civile nello Studio bolognese. Per questo G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano s. d. [ma 1944], ad Indicem;G. Guidicini, I Riformatori dello Statodi Libertà dal 1394 al 1797, Bologna ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] , nel 1835 si recò a Parigi, per completare i propri studi didiritto commerciale. Frequentò le lezioni di J. M. De Gérando e di Pellegrino Rossi, al quale ultimo era stato presentato da C. Botta, e che divenne ben presto suo amico; collaborò ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] quella in difesa dei diritti feudali dell'arcivescovo di Candia, Giovanni Lando, e di altri nobili cretesi e non ex vulneribus", Fulin, Diari, p. 5).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Collegio, Notatorio, reg. 18, cc. 110r, 129v-130r, 172r; ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] antichi stati sardi e della Lombardia, Pinerolo 1911, pp. 531, 1087, 1299, 1755; G. Manno, Degli ordinamenti giudiziari del duca di Savoia Emanuele Filiberto, Torino 1928, p. 15; F. Patetta, Di N. B. Professore didiritto all'università di Torino ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...