CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] . inviata da Napoli sulla soppressione della cattedra didiritto canonico è nello stesso Archivio, Materie polit. estere in genere, mazzo 53. Varie patenti e biglietti di nomina in Arch. diStatodi Torino, Sezione Camerale, Patenti Controllo Finanze ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] del Tanucci, che individuava nella Compagnia di Gesù un pericolo immediato per lo Stato e la vita stessa del re e accusava il D. di essere un "giansenista declamatore", ancora infarcito didiritto canonico. La giunta degli Abusi deliberò ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] l'appoggio dei protestanti ginevrini). Arrestato, mentre cercava di fuggire dalla Repubblica di Lucca, il Burlamacchi era stato subito sottoposto a processo, mentre Cosimo I reclamava il dirittodi giudicarlo personalmente a Firenze. Il Lucca aveva ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] Le opere delle scuole medievali didiritto nei manoscritti della Biblioteca del Capitolo di Olomouc, in Studia Gratiana Maffei - F. Liotta - M. Ascheri, Le foderine di registri dell'Archivio diStatodi Siena, in Studia Gratiana, XX (1976), pp. 173 s ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] 1436 il quindicenne L. frequentò a Padova i corsi didiritto civile tenuti da Leonino da Bergamo, che all'allievo Senato, Terra, reg. 9, c. 162r) è ambiguo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente didiritto commerciale nell'ateneo [...] il C., che tra l'ottobre e il novembre del 1848 era stato eletto deputato a Voltri e Lavagna, e aveva optato per Voltri, solo in parte compensata dall'inizio di una brillante carriera universitaria: professore didiritto civile dal '65, cinque anni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] esistenti: snellimento delle strutture dello Stato, imposizione di un freno alla potenza economica del clero, abolizione del foro ecclesiastico, soprattutto regolamentazione della complessa materia feudale e didiritto successorio, potenziamento dell ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] e chiamando nel 1344 alla cattedra didiritto civile il celebre Rainiero Arsendi da Forlì; sul piano legislativo introdusse nel febbraio del 1339 importanti riforme negli statuti comunali.
Gravemente ammalato e privo di figli legittimi, il C. il 27 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] diStatodi Firenze, Signori, legazioni e commissarie, Risposte verbali di oratori, 1, c. 1r-v; Archivio diStatodi Corso, Francesco Accolti d’Arezzo lettore didiritto nello Studio di Siena, in Bullettino senese di storia patria, LXII-LXIII (1955-56 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] della sua amministrazione. Il Collegio dei dottori didiritto civile il 15 dic. 1438 scelse il luglio 1518; 5: Notizie storiche; 6, doc. in data 28 luglio 1472; Arch. diStatodi Firenze, Mediceo avanti il principato, ff. 22, doc. 258; 27, docc. 16, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...