BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] , per qualsiasi motivo, vi avesse cercato rifugio confermò solennemente l'antico privilegio, riconosciuto anche dallo Stato, del dirittodi asilo che contribuiva efficacemente a rafforzare l'autorità episcopale nei confronti dei pubblici poteri. Il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] , lavorando nella prima sottocommissione. Senatore didiritto della prima legislatura repubblicana, durante la pp. 1205-1213.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2974, f. Mancini Pietro (in particolare ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] difficoltà di esercitare un controllo sugli eventi, il C. riuscì a dominare lo statodi confusione e di anarchia accordo anglofrancese del 21 marzo 1899, che riconosceva alla Francia il diritto all'influenza sui paesi ad est del Ciad. Egli non ottenne ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] del bestiame. Ciò era sufficiente per inserirlo didiritto nel pallido riformismo romano dei primi anni ' in cui si attribuiva alle inadempienze dei passati governi lo statodi grave dissesto che affliggeva l'agricoltura romana, con riflessi negativi ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] A., figlio del fratello Giovanni, "propter eius absentigm" (Arch. diStatodi Milano, Reg. ducali, n. 116, c. 175).
L' minori, allora in lite con l'arcivescovo per certi dirittidi stola. Con tolleranza e moderazione inquisì il predicatore dei ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] egli riven-' dicò con accorate parole il diritto del popolo italiano alla libertà e all' venne quindi pubblicato postumo a Milano nel 1863.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Trento, Capitanato circolare Trento, b. 185; Ibid., Atti presidiali, 1853, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] ebbe salva la vita. Fu, però, confinato per tre anni fuori dello statodi Firenze. Egli si recò in un primo tempo a Venezia, dove fu Aurelio Passeri, commerciante di Senigallia.
L'A. scrisse numerose opere didiritto. Particolare notorietà ebbero ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] alla Assemblea costituente nelle liste del fronte dell'Uomo Qualunque, e infine senatore didiritto. Una sua conferenza su "Il fascismo e le forze armate" è stata pubblicata nel volume miscellaneo Questo era il fascismo. Venti conferenze alla Radio ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] propri Studi di storia antica, V). Onestamente indicativo è già di per sé il sottotitolo: "Ricerche di storia e didiritto pubblico"; e belochiano-desanctisiana, sul rapporto fra il Comune e lo Stato, fra le poleis greche e l'autocrazia del sovrano ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] la protesta contro le mene murattiane pubblicata dal Diritto il 25 sett 1855, ed entrò in stretti del Risorgimento nazionale, II, p. 547, è stata rettificata in base all'atto di nascita (Arch. diStatodi Napoli, Stato Civile, reg. n. 20. 304). Sul C ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...