PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] , filosofia e diritto, disciplina quest’ultima nella quale conseguì la laurea. Fu allievo di Niccolò da Lonigi .
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Fondo Urbinate, Cl. I, F.265; Archivio diStatodi Mantova, Corrispondenza estera, voll. ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] Discorsi sacri di Giuseppe Carpani (1613?-1668), professore didiritto civile alla Sapienza di Roma e negli ultimi 24 anni di vita (la sua ultima pubblicazione è del 1700).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Pisa, Arch. dell'Ordine di S. Stefano, filza ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] conservando il diritto allo stipendio, benché non avesse ancora raggiunto i quaranta anni di insegnamento (e sono a Parma, tra le carte Farnese, v. G. Drei, L'Arch. diStatodi Parma,Roma 1941, p. 46 e, alla Palatina, tra i manoscritti Beccadelli (G ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] il fratello Ippolito aveva ottenuto nel 1622 dal cardinal legato di Perugia un editto che gli garantiva il dirittodi vendita per dieci anni nello Stato pontificio, Cleofe Ercolani destinò la somma di 400 ducati. A causa del fallimento dell’editore ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] . Longano, in odor di massoneria e, soprattutto, D. Cavallari, professore didiritto romano e canonico nell' De Negri, La reintegra al demanio dello Statodi Sora: un momento del dibattito sulla feudalità nel Regno di Napoli alla fine del '700, in ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] 1575 e a Fermo nel 1792.
Dovette compiere studi universitari didiritto, se, a quanto riferisce Ranaldi (ibid.), rogò dal 1540 erudizione sfoggiata nel libro. Secondo Cherchi, Panfilo sarebbe stato il primo autore a utilizzare in maniera sistematica l ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] e gli atti inerenti al negoziato (Arch. diStatodi Pistoia, Opera di S. Iacopo, 340). In appendice aggiunse La ragione che ha la città di Pistoia et di Modona nel collegio delli scolari italiani posto nella città di Parigi (cc. 47v-52r) che è copia ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] di Ettore Minutolo, lettori rispettivamente di metafisica e didiritto canonico.
A Napoli entrò al servizio di vari signori, tra cui Alfonso III de Cardenas, marchese di Laino e conte di a Paterno il merito di essere stato il primo a introdurre nella ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] di Malta, egli rimase l'unico in grado di assicurare la continuità della sua famiglia; sebbene non avesse completato i corsi didiritto del G. a Venezia, G.A. Molin, inquisitore diStato. Il G. conservò però sempre memoria della patria marchigiana, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] diritto canonico e civile.
Nel 1692 lo zio paterno, Carlo, lo chiamò a Napoli per approfondire gli studi giuridici sotto la guida di , vol. 2 (1704-1706; 1711-1751), c. 11v; Arch. diStatodi Lecce: Sez- not., 46169 (1718), cc. 192r-194v; Brindisi, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...