DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] la ricostruzione della biografia del D., sono, allo stato attuale delle ricerche, due documenti conservati nell'Archivio diStatodi Venezia. In data 29 marzo 1505 egli chiese al Senato veneto il dirittodi stampa per dieci anni della sua prima opera ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] del diritto, non disdegnando, ove occorreva, la stesura di documenti diStatodi Napoli, Esteri-Francia, 296). La corrispondenza dell'E. col segretario diStato, I. Montealegre, conte (poi duca) di Salas (ibid., 296-302), dimostra un notevole senso di ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] sono da assegnare al Griffolini.
Non è sicuro se a Ferrara il G. abbia seguito studi giuridici e sia stato lettore didiritto canonico, come si è ritenuto per l'identificazione con il "Franc. de Aretio" nominato nei registri universitari dal 1445 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] Vienna come professore didiritto pubblico e storia.
Il G. morì a Vienna il 2 maggio 1766, mentre in Lombardia si manifestava una dura opposizione alle riforme da parte dei ceti privilegiati, con accenni di sollevazione.
Per lo stato malandato delle ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] , accademico della Crusca, studioso didiritto e di storia ecclesiastica, di tendenze filogianseniste, e il giurista e i loro stati scarsi di popolo, di felicità e di ricchezze...". E al negativo era facile al B., nella sua linea di una monarchia ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] Gonzaga: «E per esser io stato molto affezionato verso tale religiosa [...] didiritto canonico ai frati nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia. Dal 1559 al 1562 si dedicò a un’intensa opera di predicazione e di apostolato e fu autore di ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] come "dominus Iohannes de Bonis de Aritio miles" (Archivio diStatodi Bologna, Nomine del Podestà, ad ann.).Nel 1381 si fu creato duca (cfr. l'egloga VI); che tenne lezioni didiritto e ricopiò codici per la Fabbrica dei Duomo; che nell'agosto del ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] Dal prologo della stessa opera si ricava che fu studente didiritto canonico a Padova: «Iacobus de Theramo [...] in iure Peccatori (in 8°, pp. 187). Questa edizione è statadi recente pubblicata con uno studio sulle citazioni giuridiche (Mastroberti ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] Stato dee mantener noi nella nostra libera condizione, e nel possesso della proprietà, che, come uomini liberi, non ischiavi, abbiamo di noi medesimi, e delle cose nostre": II, pp. 11).
Dal 1773 il C. fu addetto all'insegnamento didiritto canonico ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] non si trattò che di una breve tregua. Tornato a Ferrara, il G. proseguì gli studi didiritto, che lo avrebbero condotto succedere al padre nel Consiglio centumvirale di Ferrara, cui la famiglia Guarini era stata ascritta da Clemente VIII nel 1598. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...