CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] da lui scritta in memoria di Niccolò Adimari, studente didiritto e appassionato cultore di poesia, morto diciottenne nel non vorria paresse lui fusse il primo motore" (Arch. diStatodi Firenze, Archivio Mediceo avanti il Principato, filza VII, num ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] di Popolo, per una vicenda legata al restauro della chiesa di S. Siro, sede dei padri somaschi, di cui gli Arnuzzi avevano il dirittodidi alcuni personaggi della famiglia Castigliona, Mantova 1606, p. 182.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] nipoti, figli di Alberto (Arch. diStatodi Torino, Duc. di Monferrato Feudo di Roccavignale, mazzo 59), e l'atto fu successivamente ratificato, il 18 ott. 1528, dallo stesso Carlo V. Sempre nel 1528, Anna gli vendeva con dirittodi riscatto i tre ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] e conservato manoscritto nell'Archivio diStatodi Firenze (M. M., F 26, ins. 5), è stato giudicato una coraggiosa e drammatica testimonianza sulla prassi arbitraria del diritto penale toscano (F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976 ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] di insegnare diritto romano e francese. Eseguì allora una traduzione completa del codice napoleonico in distici elegiaci di Archives nationales, F7 7733, f. 1, n. 196; F15 3511; Arch. diStatodi Genova, Università, 53 (88), 68, 84, 92, 135, 136 (91), ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] di un'amicizia che durerà per la vita. Trasferitosi al collegio S. Luigi di Bologna, vi intraprese studi di filosofia, di lettere e didiritto aspetti della situazione (documenti rinvenuti all'Archivio diStatodi Torino da H. Bédarida e pubblicati in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] aveva diritto per i precedenti familiari), degli ufficiali delle Grazie del contado e degli Otto di guardia e ms. Burney 188 [già nel British Museum]).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Catasto, 907, cc. 300r-302v; Ibid., Consulte e Pratiche ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] propiziato, più che da Aulisio, dal primario professore didìritto canonico Girolamo Cappello: con il suo appoggio il Napoli 1968, pp. 72-80 e 112 s. La lezione Se la ragion diStato possa derogare alla legge naturale, è in app. a M. Donzelli, Natura ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] degli Ibelin dovette nuovamente lottare contro l'esercito di Federico II, capitanato da Riccardo Filangieri, che nel 1230 era stato inviato in Oriente al fine di far valere i diritti sul Regno di Gerusalemme che Federico vantava in base al matrimonio ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] lo colse nella avita casa fiorentina di S. Felice in Piazza, il 5 luglio 1507 (Arch. diStatodi Firenze, Obituari dell'arte dei medici 175 s., 178;D. Dal Re, Iprecursori ital. di una nuova scuola didiritto romano nel sec. XV, Roma 1878, pp. 98- ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...