Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] italiana a entrare didiritto nel secondo periodo storico della produzione automobilistica, quello della diffusione di massa, ovvero dagli e il 1927 (da 60.500 a 50.700 unità), era stato quasi stabile nei due anni successivi (53.900 e 51.900), era ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] diStatodi Arti Figurative A.S. Puskin ha il piacere di presentare le opere, provenienti dalla collezione Biagiotti Cigna, di professioni e dagli altri mestieri, che avevano guadagnato il dirittodi organizzazione. Per es. a Firenze vi erano sette ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] Proprio per tali ragioni, nell'ottobre del 1928, "visto il nuovo statodi fatto che si è creato tra la società ed il sig. Egidio 1938 presenta ancora in pieno vigore ("la persona salda e diritta, il volto aperto al sorriso, l'occhio azzurro e vivo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] materie prime; ma soprattutto egli affermò il diritto degli industriali ad avere propri rappresentanti alla conferenza della pace di Parigi e auspicò l'instaurarsi di una proficua collaborazione tra lo Stato e le classi produttrici, impossibile fino ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] far parte di una commissione incaricata di studiare i provvedimenti occorrenti al passaggio dallo statodi guerra allo statodi pace.
società didiritto svizzero, la Pirelli Holding, con sede a Basilea. In previsione delle difficoltà di ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] del "perfetto negoziante", con materie quali statistica, diritto cambiario e ragioneria.
Terminati gli studi, nel 1837 in forma privata e senza discorsi ufficiali.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Notarile, 50604, 28 sett. 1843, istr. n. 1216 ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] fonti utilizzate – reperite negli archivi della Camera di Commercio, della Provincia di Bergamo, del Comune di Bergamo, della Italcementi, negli archivi parrocchiali e all’Archivio diStatodi Bergamo – sono dettagliatamente indicate in G. Beltrame ...
Leggi Tutto
sviluppo sostenibile
sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] future di realizzare i propri». Tale nozione si è progressivamente affermata quale principio didiritto internazionale per la sostenibilità, quali benessere, stato dell’ambiente, soddisfazione dei bisogni di base, capitale umano, istruzione, ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] per gli audit dei sistemi di gestione della q. e di gestione ambientale.
Il regolamento EMAS è stato anch'esso aggiornato, nel 2001 di associazione dei lavoratori e il diritto alla contrattazione collettiva. Il documento SA 8000 non consente di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] fabbricazione: il ferro e il rame. Tra i monopoli diStato era compresa la polvere pirica. La Corona, inoltre, fabbricava cerchie più erudite ed emerge con evidenza nelle dispute sul dirittodi precedenza che avvengono nei secc. XVI e XVII tra ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...