sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] legge è da ricercarsi nella società piuttosto che nella legislazione o nell’autorità dello Stato. In Italia la disciplina nacque con La filosofia del diritto e la sociologia (1892) di D. Anzillotti, che attribuiva al sociologo un settore specifico ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] danni di uno straniero, lo Statodi nazionalità di quest’ultimo può agire in p. diplomatica, al fine di ottenere la cessazione del comportamento illecito da parte dello Stato e il risarcimento del danno. L’individuo non ha tuttavia un diritto a ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] dalla tecnica precedente, per ogni statodi guasto del reattore permise di risalire a tutte le possibili cause promulgazione di specifiche leggi per la salvaguardia del lavoratore e del suo diritto all'indennizzo per danni subiti a seguito di ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] della tavola facendo uso del termine gastronomia (greco gastronymía) sia stato Archestrato di Gela (4° sec. a.C.) in un suo poema , sono entrati didiritto a far parte della nuova scienza gastronomica che è nata in epoca di globalizzazione. Questa ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] primo intervento dell’industria alimentare è stato quello di introdurre sul mercato una fascia di a. ‘leggeri’ o light, c.p.). Tra le fonti convenzionali del diritto agli a. si segnalano il contratto di vitalizio alimentare, sempre più diffuso, con ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] o rilascio.
T. di credito
Il t. di credito è un documento che prova l’esistenza di un dirittodi esigere una somma di denaro (➔ cambiale; azionari e i t. diStato e che, sostituendo la circolazione materiale di documenti con quella espressa da ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] del m. il dirittodi utilizzare in esclusiva il segno e, di converso, la facoltà di vietare a terzi l’uso di un m. identico di confusione o di mera associazione dei segni da parte del pubblico. Se il m. gode di rinomanza all’interno dello Stato ...
Leggi Tutto
Manager e imprenditore italiano (n. Bologna 1947). Dopo gli studi di giurisprudenza a Roma e la specializzazione in diritto commerciale internazionale alla Columbia University di New York, ha lavorato [...] ha assunto anche la presidenza del gruppo FIAT fino al 2010. Dal 2012 è vicepresidente di Unicredit. Nel novembre del 2014 è stato nominato dal cda di Alitalia presidente sia della vecchia compagnia Alitalia CAI che della nuova compagnia Alitalia SAI ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] in nessun luogo incontriamo ‛la tecnica'.
Da questo statodi cose derivano due diversi atteggiamenti intellettuali. Per gli hanno designato come diritto appartenga effettivamente al diritto. Non posso cominciare dichiarando: ‟Il diritto è questo", e ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] 'umanità è stato sempre condizionato dallo statodi avanzamento delle industrie metallurgiche di produzione e di elaborazione. La diritto, ha richiesto alla teoria l'esatto inquadramento di ogni fatto sperimentale entro un sistema di leggi capace di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...