petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] e il know-how necessari, dietro pagamento di un corrispettivo per il servizio reso e con il diritto preferenziale di acquistare il p. a prezzo agevolato. Tale tipo di contratto consente allo Statodi mantenere il massimo controllo sulle attività ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] delle idee.
Diritto
Sotto il profilo penale sussistono nel nostro ordinamento una varietà di fattispecie incriminatrici contenute pagine, immissione ed elaborazione di testi e immagini, verifica dello statodi avanzamento delle pagine. Le pagine ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] della nutrizione, ossia di quella complessa serie di fenomeni biochimici che condizionano la vita, lo statodi salute e l’ di sostanze alimentari digeribili.
Approfondimento:
La sicurezza alimentare, la globalizzazione e il diritto amministrativo di ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] allegato: si pensi all’ispezione disposta per accertare lo statodi taluni luoghi rilevante per la decisione. Nelle p. al contempo, chi eccepisce l'inefficacia di tali fatti ovvero eccepisce che il diritto si è modificato o estinto deve provare ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] , o da più soggetti collettivamente, attraverso il quale si prende atto di una data situazione di fatto o didiritto. Nella prassi, frequente è il r. diStati o di governi. Il r. non ha tuttavia valore costitutivo della personalità giuridica ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] didiritto e di fatto, della specifica missione loro affidata: lo sviluppo degli scambi non deve essere compromesso in misura contraria agli interessi della Comunità.
In sintesi, l'articolo prevede imprese pubbliche cui gli Stati riconoscono diritti ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] gineceo atrofico, ma gli stami più lunghi, diritti, con polline molto fecondo. Sono frequenti nelle di merito, una quantità di vitigni scadenti, o poco produttivi, o capaci di dare un frutto di mediocrissima qualità. Effetto ultimo di questo statodi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] soglie del 2000 si sta anche avviando la creazione di un mercato unico europeo dell'e., che dovrà gradualmente sostituire gli esistenti regimi di offerta monopolistica, didiritto o di fatto. Il recepimento delle direttive europee sul mercato interno ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno statodi squilibrio, [...] e reddito femminile − che contribuiscono a migliorare lo statodi nutrizione dei bambini e della famiglia in generale. Appendice).
La Dichiarazione di principio e il Piano d'azione sulla nutrizione. − La coscienza che il diritto umano alla libertà ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] delle Energie Alternative, ente didiritto pubblico costituito con l. 5 marzo 1982 n. 84 di riforma del CNEN (Comitato erano stati avviati da tre diversi gruppi industriali. Il CNEN continuò allora le sue ricerche in uno statodi virtuale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...