SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] obbligavano tutti coloro che ne facevano parte, hanno determinato un mutamento solo formale. Le condizioni di lavoro sono state fissate con accordi interconfederali, in linea didiritto obbligatorî solo per gli iscritti alle associazioni, ma in linea ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] partecipazione al capitale di rischio delle imprese industriali, nonché il coinvolgimento del capitale privato nella realizzazione e gestione delle infrastrutture.
Diritto. - L'intero sistema legislativo dell'intervento nel M. è stato coordinato nel ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] , ibid.; Ragioneria Generale dello Stato, Metodi per la previsione a lungo termine degli squilibri previdenziali, ivi 1988; G. Vitaletti, Le pensioni degli italiani, Venezia 1988; M. Cinelli, Problemi didiritto della previdenza sociale, Torino 1989 ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] scadute. Col r. decr. legge 28 dicembre 1936, n. 2418 è stato istituito un ente didiritto pubblico allo scopo di assumere appalti per la riscossione delle imposte di consumo ed eventualmente di altri tributi locali, nei varî comuni del regno: l'I.N ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] può fare qualsiasi escavazione od opera che non rechi danno al vicino.
Bibl.: A. Gilardoni, Trattato didiritto minerario, Roma 1928-29; D. Simoncelli, Lo Stato e l'industria mineraria, ivi 1929; id., La riforma del dir. minerario ital., 2 voll., ivi ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] statadi combattere le formazioni monopolistiche ingiustificate e gli abusi di potere economico e non di , in Rivista delle Società, 1957; R. Franceschelli, Trattato didiritto industriale, I, Milano 1960. Gli aspetti giuridici della disciplina ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] negli ordinamenti interni degli stati - diritti reali, diritti mobiliari, diritti e obblighi contrattuali, ecc. - hanno come loro titolare il nuovo ente. 2) L'altro principio ispiratore della successione presenta caratteri di anomalia, e si pone ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei
Ester Capuzzo
(v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51)
La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] discrezionalità del CIP e dei CPP, la cui attività è stata integrata raccordando il CIP con il CIPE. Nel 1974 il tutela del consumatore: tendenze della legislazione regionale, in Rivista trimestrale didiritto e procedura civile, 45,2 (1991), pp. 537- ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] di tutto questo complesso di norme ha richiesto più tempo di quello che era stato preventivato, talché i tempi di attuazione sono stati Micheli, Corso didiritto tributario, Torino 1978, p. 323 segg.; N. D'Amati, Lineamenti di legislazione fiscale, ...
Leggi Tutto
RISERVA
Luca ROSANIA
In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] liquidità, composte dal portafoglio effetti, in quanto non ammesso didiritto al risconto presso l'Istituto di emissione, e dai titoli diStato e degli istituti speciali di credito, in considerazione della ristrettezza del mercato finanziario e delle ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...