Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] . Come pur dovrebbe, poiché l'assunzione dell'accordo a fonte originaria didiritto conduce al più rigido solipsismo negoziale: la sovranità è trasferita dallo Stato al singolo accordo, e questo si fa vincolante in forza del pactum est servandum ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] processo è statodi molto superiore a quello del primo, il risultato, alla fine del decennio, è stato un gravissimo condivide questo approccio, mentre il problema etico del diritto alla vita di ogni entità biologica è affidato alla coscienza dei ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] che organizzarsi, acquistare un notevole vantaggio di efficienza.
L'esercizio di tale superiorità è stato intralciato dal fatto che le grandi potenze non hanno riconosciuto alle parti in contrasto i diritti che nella guerra marittima sono ammessi ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] di libertà dei privati di creare t.a. di massa in assenza di controlli, si è passati a un regime di divieto assoluto all'interno del quale sono state . Visentini, I valori mobiliari, in Trattato didiritto privato, a cura di P. Rescigno, vol. xvi, t. ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] se su questa base il modello produce extrapolazioni corrette di quelli che sono stati gli eventi già noti fra il 1960 e il determinare, attraverso modelli, le necessarie innovazioni (anche didiritto internazionale) nei rapporti fra le nazioni, atte ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] durante la vita politica di un solo governo.
La situazione italiana
Nonostante lo statodi salute della popolazione italiana risultasse inerenti con atto aziendale didiritto privato; la modificazione del sistema di finanziamento delle prestazioni, ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] Questa diversa tendenza che si nota tra le finanze dello stato e quelle dei comuni, delle province e delle regioni, sistema tributario italiano, Torino 1954; A. D. Giannini, Istituzioni didiritto tributario, Milano 1956; cfr. inoltre A. D. Giannini, ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] , questa, che implica l'attribuzione allo statodi responsabilità forti (nel campo della politica monetaria occupazione, in Rivista Italiana diDiritto del Lavoro, parte 1, 1993; L. Pasinetti, Problemi irrisolti di teoria keynesiana, memoria ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] del Tesoro, in Riv. Trimestrale didiritto pubblico, 1983, pp. 719 ss.; O. Sepe, Il Ministero del Tesoro, in Costituzione e struttura, Padova 1988, 2, p. 321; S. Zoppi, Il Ministero del Tesoro e la Ragioneria generale dello stato, Napoli 19922; P. de ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] istituto didiritto pubblico, con personalità giuridica e gestione autonoma sottoposta a vigilanza del ministero del Tesoro. Compito fondamentale dell'UIC è "acquistare e vendere a pronti o a termine oro, divise estere, biglietti distato e di banca ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...