Società per la custodia e l’amministrazione accentrata dei titoli al portatore e nominativi quotati in borsa, con sede a Milano, costituita nel 1978 con il concorso della Banca d’Italia. Dal 1986 opera [...] centrale nazionale per tutti gli strumenti finanziari didiritto italiano emessi da società private o dallo Stato; dal 2000 la società è autorizzata inoltre alla gestione dei servizi di liquidazione e delle operazioni su strumenti finanziari ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente nazionale di assistenza per gli agenti e rappresentanti di commercio, istituito nel 1939, riordinato nel 1973. Nel 1996 l'ente è stato trasformato in organismo didiritto privato con finalità [...] e 100.000 ditte mandanti obbligate alla contribuzione. Nel nov. 2010, nell'ambito del Progetto Mercurio e all'interno del più generale riassetto della gestione patrimoniale, è stato avviato un programma di dismissione degli oltre 17.000 immobili ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Ente finanziario interbancario S.p.A., istituto didiritto privato per l’esercizio del credito mobiliare, con sede a Roma. È sorto nel 1949 per trasformazione del precedente Ente Finanziamenti [...] Stato e il Consorzio per sovvenzioni su valori industriali, e con la sottoscrizione del capitale da parte di partecipazione al gruppo costituito dall’ICCRI (Istituto Centrale delle Casse di Risparmio Italiane) e dalla Banca federale europea. Nel 2000 ...
Leggi Tutto
òneri sociali Insieme dei contributi, obbligatori e facoltativi, versati a organismi pubblici o privati che erogano prestazioni sociali. I contributi sociali effettivi a carico dei datori di lavoro e dei [...] dipendenti al fine di garantire loro il godimento di prestazioni sociali (malattia, maternità, invalidità, assegni familiari ecc.). Per fiscalizzazione degli o.s. si intende una misura di politica economica che consente allo Statodi finanziare parte ...
Leggi Tutto
Uckmar, Victor. – Giurista e tributarista italiano (Genova 1925 – ivi 2016). Considerato uno dei maggiori fiscalisti italiani, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Genova, di cui è poi [...] a contratto presso la Luiss di Roma e docente didiritto tributario all'Università di Macerata, U. è stato anche Presidente emerito di Assofiduciaria. Ha diretto riviste come Diritto e pratica tributaria e Diritto e pratica tributaria internazionale ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] minori. Copiosa è stata altresì l'attività di produzione regolamentare dell'organo di vigilanza diretta a integrare la normazione primaria. La CONSOB, dotata con la l. 281/1985 di personalità giuridica didiritto pubblico e rafforzata nell ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] di 'agenda' privata dei politici in termini didirittidi controllo sull'impiego di lavoro, argomentando che con la p. si attua una riallocazione di tali diritti W.L. Megginson, J.F. Netter, From state to market: a survey of empirical studies on ...
Leggi Tutto
IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)
Luca ROSANIA
L'istituto per la ricostruzione industriale (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747) fu costituito nel 1933, allo scopo di rilevare [...] dell'IRI provvide lo stato con lo stanziamento di 11.115 milioni divisi in 39 annualità di 285 milioni ciascuna.
Sulla base del nuovo statuto, approvato nel 1948, l'IRI è un ente finanziario didiritto pubblico che gestisce le partecipazioni ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] se il proliferare del r. sarà stato una forza benigna o una forza maligna capace di minare l'obiettivo ampiamente sentito di un commercio multilaterale.
bibliografia
P. Picone, G. Sacerdoti, Diritto internazionale dell'economia, Milano 1982, parte ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] veste d'invenzione giuridica, costituendo un'istanza del diritto internazionale, come affermazione della "sovranità nazionale" entro della terra di una certa estensione, un organismo compreso in tutto o in parte nei confini di uno stato, un ambito ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...