SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] (Dessì, 1905, doc. IV, pp. 47-48). Si è parlato di regicidio legalizzato (Casula, 1992, pp. 136, 171, 567), ma la procedura e il diritto su cui sarebbe basato non sono stati ancora chiariti fino in fondo. Sassari era diventata un comune indipendente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] ordini mendicanti il dirittodi insegnare all’università, partendo da denunce di scarsa ortodossia e di tendenze escatologiche. sono ombre e vestigi; solo l’uomo è l’immagine, perché è stato creato da Dio a sua «immagine e somiglianza» e perché è la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] Zanasi. Accanto ai corsi regolari di lettere, filosofia e diritto, a partire dall’età di tredici anni, si dedica il Trattato del valore delle monete in tutti gli Stati e La Zecca in consulta diStato. È lo stesso periodo in cui Montanari si sposa ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] acqua, del gas e dell'elettricità), ebbe il dirittodi sedere nella nuova assemblea, i cui lavori iniziarono M.E. con l'avv. V. A. Di Cagno, già sindaco di Bari (22 giugno 1956). Tale sostituzione era stata decretata dall'I.R.I., che aveva rafforzato ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] 527-77; Id., Il Pensiero pedagogico di G. A. D., ibid., XXI (1928), pp. 124-44. 179-208, 264-84; M. Condorelli, Note su Stato e Chiesa nel pensiero degli scrittori giansenisti siciliani del secolo XVIII, in Il Diritto ecclesiastico, LXVIII (1957), pp ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] era stata condotta la rivalutazione della lira (‘Quota 90’).
Questi e altri studi gli valsero il conseguimento nel dicembre del 1934 della libera docenza in scienza delle finanze e diritto finanziario, subito seguita dall’incarico di insegnamento ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] dallo sviluppo della statistica inferenziale. Come il G. ebbe modo di affermare in una serie di conferenze tenute nel 1926 presso la London School of economics (di cui è stata pubblicata una sintesi in The contributions of Italy to modern statistical ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] feudali il re era titolare di tutti i diritti e fonte egli stesso del diritto, per cui al fortunato Stati Uniti. Solo recentemente è stato riconosciuta, anche dallo stesso Congresso degli Stati Uniti, in modo definitivo e ufficiale il primato di ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] di anni. E a buon diritto: i risultati da lui conseguiti sulla presenza di discriminazione indicano l’urgenza di l’economia: l’ultimo è stato Paul Krugman (n. Long Island, 1953) nel 2008; prima di lui ci sono stati Paul Samuelson (1915-2009), Milton ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Uscire da Tangentopoli
Gli scandali dell’Expo e del Mose rivelano che i vecchi meccanismi della corruzione in Italia non solo sono sopravvissuti, ma si sono affinati con il moltiplicarsi [...] paesi. Basta osservare come funzionano le cose in uno stato federale come la Germania o centralista come la Francia. escludere nessuno, ma con decisioni prese a maggioranza senza dirittidi veto.
Ricorsi giudiziari esauriti anch’essi in termini ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...