Nel diritto vigente, la donazione è il contratto con il quale per spirito di liberalità, una parte arricchisce un'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una [...] di revoca, di obbligo di alimenti, di garanzia per evizione. L'oggetto della donazione può essere soltanto un diritto per vizi purché il donante non sia stato in dolo (art. 798). Il donatario ha l'obbligo di fornire gli alimenti al donante che in ...
Leggi Tutto
La condizione è un avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] , il negozio di regola è nullo dididi esperimento distato preventivamente fissato un termine. Verificatosi l’evento, gli effetti della condizione (nascita o risoluzione degli effetti tipici del negozio a seconda che si tratti didididi finzione di ...
Leggi Tutto
Il domicilio di una persona (artt. 43 c.c.) è il luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi; si parla in questo caso di domicilio generale. Un soggetto può, tuttavia, [...] ultimi casi si parla di domicilio legale, perché stabilito dalla legge. Per i cittadini degli Stati membri dell’Unione europea, 1999, n. 526).
Voci correlate
Persona fisica e persona giuridica
Residenza. Diritto civile
Soggettività giuridica ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] in linee più precise l'adozione dei minori in statodi abbandono, già introdotta sulla spinta di vivaci sollecitazioni sociali secondo il modello di esperienze straniere (specialmente del diritto francese, in cui si usano anche espressioni quali ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] commerciis seu de oeconomia civili (1791) e didiritto pubblico vero e proprio (1798).
Parallelamente all' codici figurati delle Insignia.
Bibl.: C. Malagola, L'archivio distatodi Bologna dalla sua istituzione a tutto il 1882, Bologna 1883; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] la prima cattedra didiritto costituzionale.
Nei corsi didiritto penale, di economia politica e didiritto costituzionale, nei suoi dell'unità, negli ordinamenti di uno stato costituzionale e nel principio di nazionalità. Seppe insomma comprendere e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore didiritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] questi ebbe rinnovato il giuramento di non esercitare alcun diritto nei dominî della Chiesa e di abbandonare Roma nel giorno stesso di Rienzo; e poté saper restaurato lo stato papale. Ma l'anatema contro le Compagnie di ventura e i provvedimenti di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] XIV e XV (quest'ultimo vietava all'Unione e ai singoli statidi revocare o limitare il dirittodi voto ai Negri), tutto un sistema di sottili accorgimenti, di interpretazioni capziose, di restrizioni ingegnose per ridurre a poco o nulla la libertà d ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] un monopolio industriale. I Tolomei, istituendo delle manifatture distato, volsero a profitto dell'erario regio quelli che erano già i profitti del tempio e imposero didiritto il monopolio di quelle industrie coi seguenti mezzi: 1) obbligando i ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] un'azione diretta a far cessare (Unterlassungsklage) illegali violazioni didiritti o di beni giuridicamente protetti.
Leggi speciali. - Diritto delle persone. - La legge sullo stato civile (Personenstandgesetz) del 3 novembre 1937 ha importanza in ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...