In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] , la cui organizzazione si riduceva ad un comitato elettorale. Invece, con l’avvento dello Stato democratico, fondato sul suffragio universale (Dirittodi voto), l’organizzazione dei partiti politici non si limita al solo Parlamento, ma si estende ...
Leggi Tutto
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] categorie precedenti, e appartengono allo Stato e agli enti pubblici come qualsiasi altro proprietario; essi sono «semplicemente destinati alla produzione di reddito» e sottoposti alle norme comuni didiritto privato, sebbene la loro alienazione ...
Leggi Tutto
L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, [...] o un organismo didiritto pubblico (cioè qualsiasi soggetto che sia stato istituito per soddisfare bisogni di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale; tra gli organismi didiritto pubblico possono essere ricomprese anche le ...
Leggi Tutto
Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola [...] di giurisdizione; b) per ragioni di competenza; c) per violazione o falsa applicazione di norme didiritto o di rimedio anche nei confronti di altri provvedimenti, di natura decisoria e non più impugnabili. Il giudizio in C. è stato riformato dal d. ...
Leggi Tutto
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] stato borsista presso il CNR e ha perfezionato i suoi studi all’estero. Ha insegnato in università come quelle di Sassari, di Malta e di Roma Tre, prima di diventare docente didiritto privato presso l’università di Firenze e l’università “Luiss” di ...
Leggi Tutto
Secondo l’art. 2909 c.c., la cosa giudicata (o giudicato sostanziale o autorità di cosa giudicata) è il far stato ad ogni effetto dell’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato formale [...] divengono idonee a produrre l'effetto di accertamento definitivo descritto dall'art. 2909 c.c., ossia fanno stato ad ogni effetto tra le parti, loro eredi e aventi causa.
Voci correlate
Accertamento. Diritto processuale civile
Causa petendi
Giusto ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale classico, il mare era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello Stato costiero (mare territoriale) e in un’area in cui vige il principio della libertà [...] mari, che comporta il riconoscimento a ciascuno Stato, sia costiero sia privo di litorale, di un uguale dirittodi compiere attività di navigazione, sorvolo, posa di cavi, costruzione di isole e installazioni artificiali, pesca, ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
Istituto giuridico che fa sorgere un rapporto di filiazione in assenza di procreazione. L’ordinamento italiano ne conosce quattro differenti forme.
Adozione di persone maggiori di età. - È rimasta l’unica [...] antepone al proprio ma conserva tutti i diritti e i doveri verso la sua famiglia di origine; per effetto dell’a., inoltre ’adozione, per effetto della quale l’adottato acquista lo statodi figlio legittimo degli adottanti, dei quali assume e trasmette ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente didiritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] al gennaio 2022, in questa data ne è stato eletto presidente, terminando tale mandato e quello di giudice nel settembre 2022.
Prof. univ. didiritto costituzionale dal 1964 e ordinario didiritto costituzionale italiano e comparato (1975-1997) all ...
Leggi Tutto
Pseudonimo sotto il quale è noto Johann Nikolaus von Hontheim (Treviri 1701 - Montquintin, Lussemburgo, 1790), storico e canonista. In De statu ecclesiae deque legitima potestate Romani pontificis liber [...] sulla discriminazione tra diritti essenziali, concessi direttamente da Cristo, e diritti accidentali, acquistati e 'età e allo statodi libertà originaria, segnando precisi confini all'autorità del papa, primus inter pares di fronte ai vescovi che ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...