Diritto
Contrassegno a f. Contrassegno diStato, costituito da una piccola striscia di carta filigranata che, a norma di legge, deve essere applicato intorno al collo delle bottiglie contenenti prodotti [...] anche collare, o cravatta) stringitubo Anello per lo più metallico, il cui diametro può essere diminuito mediante semplici dispositivi di serraggio. Il tipo più semplice è costituito da una vite che avvicina o allontana i due bordi dell’anello. Le ...
Leggi Tutto
diritto Si dice di figlio nato dopo la morte del padre. Il figlio p. si presume concepito durante il matrimonio, e quindi legittimo, se nato quando non sono ancora trascorsi 300 giorni dalla morte del [...] alterazione temporanea o definitiva, anatomica o funzionale (mutilazioni, deformazioni anatomiche di vario tipo, impedimenti funzionali, deficit motori o sensitivi ecc.), residuata a un pregresso stato morboso, guarito senza restitutio ad integrum. ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] il Concilio e il recente Codice didiritto canonico avevano riconosciuto largo spazio. Anche sotto il profilo sostanziale l'Accordo del 1984 presenta significativi elementi di novità.
Innanzitutto sono state modificate alcune clausole del Trattato ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] tempo e in concomitanza con lo sviluppo dei moderni Statididiritto è più vicino all'etnografia storica, e prende le mosse dalla constatazione che con l'affermarsi dello Stato nazionale il ruolo dell'attore in giudizio si atrofizza progressivamente ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] per contrastare l’accesso alle stesse (il che non sarebbe di per sé un problema, se non fosse che il diritto d’autore, come la proprietà intellettuale, non si trova allo statodi natura; è una creazione artificiale, funzionale anche alla promozione ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] si è diffusa in letteratura la distinzione tra due tipi di discorsi sul diritto. È stato osservato che vi sono due modi di parlare di norme: dal punto di vista 'interno' e dal punto di vista 'esterno' (v. Hart, 1961; v. MacCormick, 1981). È 'interno ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] membri del partito, al punto (1), ai preesistenti doveri di cultura, scienza, e capacità professionali, è stato aggiunto dal XVII Congresso (2007) quello di «apprendere nozioni didiritto». È stato scritto che, nei rapporti con la Cina, si potrebbe ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] . Attualmente vi sono quattro riviste in lingua inglese dedicate esclusivamente agli studi di analisi economica del diritto. Tutte le principali facoltà didiritto degli Stati Uniti - e alcune facoltà canadesi - hanno almeno un docente in economia (a ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] teoria possono essere posti in essere da un qualsiasi soggetto didiritto, ma che, di norma e ‘naturalmente’, sono posti in essere da un imprenditore»; quei contratti, cioè, la cui disciplina «è stata pensata per l’imprenditore, viene posta in essere ...
Leggi Tutto
Dirittodi informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] ma in generale conta molto la politica di spesa dello Stato nell’incentivare o meno la creazione delle reti, la loro capacità, la loro diffusione.
In tal modo, il dirittodi informare e il diritto d’informarsi perdono parte della loro caratteristica ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...