Diritto
Si parla di d. e comando, detto altresì d.-comando, quando un datore di lavoro ( distaccante), per proprie esigenze produttive, pone temporaneamente uno o più lavoratori ( distaccati) a disposizione [...] ., lo stesso debba svolgere mansioni diverse, sebbene equivalenti a quelle per le quali è stato assunto. Se il d. comporta un trasferimento presso una sede di lavoro che dista 50 km da quella originaria, deve essere giustificato da comprovate ragioni ...
Leggi Tutto
Diritto
Modello processuale caratterizzato dalla dialettica tra le due contrapposte posizioni dell’accusatore e dell’accusato la cui contesa viene risolta da un organo al di sopra delle parti; l’organo [...] della dinamica processuale entrambe le parti, accusa e difesa, possono godere dei medesimi diritti in ogni stato e grado del procedimento.
b) Iniziativa di parte: l’oggetto della controversia non può essere disposto dal giudice, ma determinato ...
Leggi Tutto
Diritto
È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto dell’Unione Europea). A differenza [...] ordinamenti giuridici interni, ma vincolano gli Stati al raggiungimento di determinati scopi entro un certo limite cosiddetta legge comunitaria annuale (Adattamento del diritto interno al diritto UE). L’inosservanza del termine indicato ...
Leggi Tutto
diritto Nel diritto pubblico romano, intercessio era il potere di veto, il cui esercizio consentiva di impedire il compimento di atti costituzionalmente rilevanti. In particolare, spettava: ai tribuni [...] di qualunque organo dello Stato (e, in origine, specialmente dei magistrati patrizi), nonché dei colleghi; e ai magistrati, nei confronti dei magistrati di sul suo ius auxilii, cioè sul dirittodi impedire qualunque atto del magistrato patrizio che ...
Leggi Tutto
Diritto
Per l'istituto della liberazione ➔ liberazióne condizionale.
Fisica
Liberazione di un’energia
Processo mediante il quale si rende disponibile una certa energia; la locuzione è usata specialmente [...] oppressore o comunque svolgono azioni di sabotaggio.
Telecomunicazioni
L’operazione che, al termine di un collegamento, scioglie la catena di organi di commutazione e di linee formatasi all’atto in cui il collegamento era stato stabilito e rende gli ...
Leggi Tutto
Dirittodi fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista la proprietà. Introdotto nel nostro ordinamento dal codice civile del 1942, trova la sua definizione generale [...] suolo altrui); nel secondo, si parla anche di superficie in senso lato, o proprietà superficiaria. Se il dirittodi superficie è stato costituito a tempo determinato, si estingue (così come i diritti reali imposti dal superficiario) alla scadenza del ...
Leggi Tutto
Diritto
Nei territori tedeschi, a partire dal 13° sec., stato giuridico uniforme maturato dalle singole categorie di soggetti liberi (nobili maggiori, nobili minori, clero, abitanti delle città e, in alcuni [...] era tenuto a rispettare il diritto dei ceti e a ricercare il principi l’elezione imperiale, distinguendo il loro stato giuridico da quello degli altri principi. L 19°.
Scienze sociali
Ristretta categoria di cittadini, caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
Diritto della personalità tutelato sia dalla Costituzione (art. 32) sia, più specificamente, dall'art. 5 c.c., che vieta ad un soggetto di compiere atti di disposizione del proprio corpo quando cagionino [...] .
Il diritto all'integrità fisica si estingue con la morte. In particolare, la l. 1 aprile 1999, n. 91, nel tentativo di risolvere il problema della carenza di organi da trapiantare a persone viventi, dispone che tutti i cittadini ai quali sia stato ...
Leggi Tutto
Diritto
Comitato e. (o e. di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, [...] un’attività concreta ed effettiva per il perseguimento dei fini dello Stato. Designa anche gli organi cui è attribuito lo svolgimento di tale attività, mediante l’emanazione di atti con valore giuridico. Gli organi esecutivi possono esercitare anche ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto autentico, redatto da notaio o da ufficiale giudiziario, con il quale si accerta il mancato pagamento di una cambiale o di un assegno bancario o la mancata accettazione della cambiale tratta. [...] una volta che abbia adempiuto l’obbligazione per la quale il p. è stato levato, trascorso un anno senza aver subito ulteriore p., ha diritto a un decreto di riabilitazione.
Storia
A Firenze, durante il governo della Signoria, il discorso pronunciato ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...