Giurista italiano (Torino 1937 - ivi 2019). Professore ordinario dal 1966, ha insegnato dal 1974 diritto penale nell'Università di Torino. Dal 1994 al 1998 è stato componente del Consiglio superiore della [...] penalista. Tra le opere principali: L'errore sulle scriminanti (1961); Difesa legittima e statodi necessità (1964); Responsabilità penale per i reati commessi col mezzo della stampa (1969); L'evasione fiscale: controllo e sanzioni (1980). Più ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1907 - ivi 2002); prof. univ. dal 1942, insegnò storia del diritto romano a Napoli. Dopo aver aderito al Partito d'Azione (1943), si iscrisse nel 1945 al Partito [...] (1983-87), venne nominato senatore a vita nel 1991. Socio naz. dei Lincei dal 1988. Tra le sue opere: Lo statodi Augusto (1936); Studi sulle garanzie personali. Intorno alla storia della sponsio (1938); Le garanzie personali dell'obbligazione (1940 ...
Leggi Tutto
- Giurista (Vigevano 1907 - Ginevra 1995). Tra i massimi studiosi del diritto internazionale, fu difensore dinanzi alla Corte permanente di giustizia internazionale e poi alla Corte internazionale di [...] Curatorium dell’Accademia didiritto internazionale dell’Aia, dell’Institut de droit international.
Quale relatore speciale della Commissione del diritto internazionale delle Nazioni Unite sul tema della responsabilità degli Stati, predispose i primi ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (n. Belgrado 1944). Già professore didiritto presso l'Università di Belgrado che fu costretto ad abbandonare nel 1974 per aver criticato il governo di Tito, fu nel 1989 tra i fondatori [...] cui estradizione, chiesta dal tribunale dell'Aja, si è opposto. Dal 2004 è stato a capo del governo della Confederazione di Serbia e Montenegro (poi della Repubblica di Serbia dopo il distacco del Montenegro nel 2006). Riconfermato in tale ruolo dopo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Revel, Alta Garonna, 1884 - Parigi 1966); socialista, dal giugno 1914 ha rappresentato alla Camera la circoscrizione di Muret; fu ministro nei varî gabinetti del Fronte popolare: Finanze, [...] membro dell'Assemblea consultiva di Algeri, poi ministro distato sotto De Gaulle (ottobre 1945) e presidente della Costituente (genn. 1946). Primo presidente della 4a Repubblica (16 genn. 1947 - 15 genn. 1954). Membro didiritto, come ex presidente ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Milano 1966). Dopo essersi laureato in giurisprudenza all’università di Milano ha studiato all’università di Monaco di Baviera, al Max-Planck-Institut di Friburgo e all’All Souls [...] e direttore delle riviste Diritto penale contemporaneo e Diritto penale contemporaneo - Rivista trimestrale. V. è stato membro di vari gruppi di ricerca internazionali in materia didiritto comunitario, diritti umani e terrorismo internazionale ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Frascati 1957 - Milano 2019). Laureato in giurisprudenza presso l’università La Sapienza di Roma, è stato professore di Tutela della privacy e Diritti fondamentali in Italia e nell'Unione [...] Carli. Magistrato ordinario dal 1986 prima presso il tribunale di Roma e poi di Avezzano, è stato considerato tra i più grandi esperti mondiali didiritto delle nuove tecnologie, diritto alla privacy e alla protezione dei dati personali. Segretario ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Lipsia 1851 - Heidelberg 1911), fra i maggiori del suo tempo. Dopo essere stato nell'amministrazione dell'Impero austriaco, fu prof. didiritto pubblico, diritto generale e diritto internazionale [...] nel quale è affrontato il problema della natura dei diritti pubblici soggettivi. Altre opere: Die sozialethische Bedeutung von der Minoritäten (1898); Das Recht des modernen Staates, di cui fu pubblicata solo la Allgemeine Staatslehre (1910); ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Palermo 1959). Professore ordinario diDiritto costituzionale ed esperto in Diritto dei pubblici appalti, Diritto pubblico dell’economia e Giustizia costituzionale, P. è avvocato [...] Conti. Già consulente della Commissione bicamerale per le questioni regionali, tra il 2009 e il 2011 è stato presidente della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali. Nel novembre del 2011 è ...
Leggi Tutto
Giureconsulto calvinista (Diedenshausen 1557 - Emden 1638 circa), prof. didiritto a Herborn (1590), sindaco di Emden (1604). Contrattualista, A. pone un patto o contratto alla base sia dei piccoli gruppi [...] politici minori. Concezione contrattualistica e "federativa" dello stato che si congiunge alla dottrina della inalienabilità della sovranità di cui il popolo è titolare: in questa prospettiva di A., che è uno dei più coerenti monarcomachi protestanti ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...