Cassése, Sabino. - Giurista italiano (n. Atripalda 1935), professore didiritto amministrativo presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Ministro senza portafoglio per la Funzione pubblica [...] e il suo tempo (2008); I tribunali di Babele. I giudici alla ricerca di un nuovo ordine globale (2009); Il diritto amministrativo: storia e prospettive (2010); L'Italia: una società senza Stato? (2011); Chi governa il mondo? (2013); Governare ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Salerno 1928), dal 1970 prof. didiritto civile presso l'univ. La Sapienza di Roma, emerito dal 2005. Socio nazionale dei Lincei (dal 1988), nel 2014 è stato insignito del titolo [...]
Dal 1954 ha insegnato diritto civile presso l'univ. di Macerata e successivamente di Pavia, Bologna e Roma. Condirettore di alcune importanti riviste specialistiche del settore, R. è stato direttore del Trattato didiritto privato (23 voll., 1982 ...
Leggi Tutto
Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo [...] dal 1984 opinionista per il Corriere della Sera, condirettore della Rivista didiritto finanziario e scienza delle finanze, è membro per la classe di Scienze morali dell’Istituto lombardo Accademia di Scienze e Lettere. Avvocato patrocinante in Corte ...
Leggi Tutto
Venceslào I re di Boemia. - Secondogenito (n. 1205 - m. 1253) di Přemysl Ottocaro, al potere dal 1228, ebbe dall'imperatore Federico II il ducato degli estinti Babenberg e ottenne la successione a Federico [...] V. accettò inizialmente questo statodi cose, ma poi vi si oppose aprendo la strada a una lunga guerra civile, in cui, sostenuto dal pontefice, ebbe il sopravvento sul figlio. Negli ultimi anni tornò a sostenere i suoi diritti sulle terre d'Austria ...
Leggi Tutto
Esperto didiritto del lavoro e di relazioni industriali italiano (n. Vicenza 1939). Prof. didiritto del lavoro presso l'univ. di Pavia dal 1971 al 1988 e poi presso l'univ. Cattolica di Milano, fra il [...] ha assunto la carica di ministro dei Trasporti e della Navigazione. Eletto al Senato nel 2001, è stato riconfermato nel 2006 per 1993); Diritto sindacale (in collab. con F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, 3a ed. 1993); Le relazioni di lavoro ...
Leggi Tutto
Storico e giurista italiano (Finale nell'Emilia 1873 - Roma 1944). Professore di storia del diritto italiano nelle univ. di Camerino, Cagliari, Siena, Parma, Pavia; quindi di scienza politica nell'univ. [...] , e infine didiritto comune nell'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1935). Proveniente dalle file del le origini del Comune (1898); Stato e Chiesa secondo gli scritti politici da Carlomagno al concordato di Worms (1901); Studi storici sulle ...
Leggi Tutto
Bongo Ondimba, Ali. – Uomo politico gabonese (n. Brazzaville, Congo, 1959). Figlio di Omar Bongo, presidente del Gabon dal 1967 al 2009, è succeduto al padre nel 2009. Dopo gli studi didiritto compiuti [...] 73 seggi su 123 del Parlamento. Alle consultazioni presidenziali svoltesi nell'agosto 2016 in un clima di forti tensioni l'uomo politico è stato riconfermato nella carica, ottenendo il 50,6% dei voti contro il 47,2% aggiudicatosi dallo sfidante ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Brescia 1932). Avvocato, prof. didiritto amministrativo, istituzioni didiritto pubblico e diritto pubblico dell'economia presso l'università Cattolica di Milano. Presidente di [...] in seguito all'accordo con la Cariplo, ha presieduto la nascita di Banca Intesa. Nel 2000 ha seguito l'acquisizione e la . Cavaliere del Lavoro e Cavaliere di Gran Croce della Repubblica italiana, nel 2002 è stato insignito della Légion d'Honneur. ...
Leggi Tutto
Gallo, Franco. – Giurista italiano (n. Roma 1937). È avvocato e professore emerito didiritto tributario dell'università Luiss di Roma e ha precedentemente insegnato presso la Facoltà di Scienze politiche [...] dal 2005. È stato eletto vicepresidente della Corte Costituzionale nel 2011 e poi presidente il 29 gennaio 2013, carica ricoperta fino al 16 settembre dello stesso anno, poi emerito. Ha scritto numerosi saggi didiritto tributario e finanziario e ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Reggio nell'Emilia 1877 - Roma 1970); entrato nell'amministrazione dei Lavori pubblici, fu nominato consigliere distato nel 1913. Nello stesso anno, candidato radicale, fu eletto deputato. [...] (dic. 1944-giugno 1945) e poi presidente del Consiglio distato (1945-48). Nel 1947 R. presiedette la Commissione dei 75 incaricata di redigere la costituzione della Repubblica. Senatore didiritto (1948-53), presidente del Senato (marzo-giugno 1953 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...