Giurista (Pescia 1867 - ivi 1950). Fu tra i fondatori della scuola positivista italiana didiritto internazionale, sostenitrice di una distinzione tra aspetti giuridici e politico-morali delle relazioni [...] (1894); Studi critici del diritto internazionale privato (1898); Teoria generale della responsabilità dello stato nel diritto internazionale (1902); Il diritto internazionale nei giudizi interni (1905); Corso didiritto internazionale (1912; 4a ediz ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico italiano (Milano 1881 - Arcore, Milano, 1955); interventista nella prima guerra mondiale, tenente colonnello per merito di guerra, fu senatore dal 1º marzo 1923, ministro della [...] la preparazione del colpo distato del 25 luglio 1943. Ministro della Guerra dal giugno 1944 al giugno 1945 nei due gabinetti Bonomi, è stato (1948-53) senatore didiritto. Ha dato alle stampe, corredandole di dotte note, le memorie di G. Gorani. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico italiano (Milano 1886 - ivi 1952), nipote del precedente, avvocato e studioso di problemi agricoli, partecipò al movimento modernista (1907-09) e diresse, con A. Casati e A. Alfieri, [...] lombardo dopo il 25 luglio 1943, è stato ministro della Guerra nel gabinetto Parri (1945), deputato alla Costituente e (1948) ambasciatore straordinario in Argentina, poi (dal 1948) senatore didiritto e membro della commissione italiana dell'UNESCO ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Martina Franca 1904 - Roma 1978). Già prof. didiritto corporativo e didiritto amministrativo nelle univ. di Camerino e di Perugia, ha insegnato istituzioni didiritto pubblico nella [...] privata (1936); Lo Stato corporativo (1936); Istituzioni didiritto pubblico (s.d.); Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (1957); La giustizia costituzionale (1970); Lezioni didiritto pubblico (1975); Scritti didiritto pubblico (1977). ...
Leggi Tutto
Prelato e diplomatico pontificio italiano (Gradoli 1847 - Roma 1914); sottosegretario agli Affari ecclesiastici straordinarî (1883), nunzio a Bruxelles (1885), segretario per gli Affari ecclesiastici straordinarî [...] di varie congregazioni, per pochi giorni segretario diStatodi Benedetto XV. In varie missioni in Svizzera (1883-88) regolò importanti questioni per le diocesi didi ralliement di Leone XIII; collaborò alla compilazione del codice didiritto ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Torino 1828 - Sarteano 1908); prof. all'univ. di Torino prima di filosofia del diritto, poi didiritto penale, fino al 1876. Entrato in magistratura, fu dal 1902 primo [...] Lincei (1890). È autore di opere didiritto penale (Introduzione allo studio del diritto penale, 1867) e di questioni penitenziarie. Cattolico convinto, auspicò la necessità di un papato liberale e un accordo libero e spontaneo tra Stato e Chiesa (La ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e diplomatico italiano (Brisighella 1883 - Città del Vaticano 1973); sacerdote nel 1905, segretario della Comm. cardinalizia per la codificazione orientale, prof. didiritto canonico nel [...] guerra mondiale intensa attività a favore dei prigionieri di guerra e internati civili. Creato cardinale nel 1958 orientale, dall'agosto 1961 all'aprile 1969 fu cardinale segretario distato. Il fratello Gaetano (Brisighella 1881 - Roma 1962) fu ...
Leggi Tutto
Giurista, uomo politico e letterato (Caltagirone 1850 - Napoli 1914). Insegnò diritto costituzionale nelle univ. di Parma e di Napoli: sostenne l'utilità d'integrare con l'indagine storico-politica lo [...] , si segnalano Il bilancio dello Stato e il sindacato parlamentare (1880); Il Gabinetto nei governi parlamentari (1881); Le inchieste parlamentari (1882); Appunti didiritto costituzionale (1888); Diritto costituzionale. Dottrina e storia (1907 ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1905 - ivi 1982); prof. univ. dal 1933, ha insegnato diritto ecclesiastico nelle univ. di Ferrara e di Firenze e infine in quella di Roma, della quale è stato rettore (1967-73). [...] (1929); Chiesa, Santa Sede e Città del Vaticano nel jus publicum ecclesiasticum (1936); Cause di nullità e di divorzio nel diritto matrimoniale canonico (1952); Corso didiritto canonico (2 voll., 1956-59; nuova ed., pure in 2 voll., col titolo ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Sestri Levante 1905 - Roma 1980), prof. didiritto civile nelle univ. di Ferrara, Genova, Roma. Senatore (1948-76), è stato ministro delle Partecipazioni statali (maggio 1957 [...] 1959), della Riforma burocratica (febbr. 1959 - apr. 1960), di nuovo delle Partecipazioni statali (luglio 1960 - febbr. 1966; - febbr. 1970). Opere principali: Il diritto degli alimenti (1932); Natura del diritto e soggetti (2a ed., 1935); Il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...