GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] questo periodo uno dei suoi tre figli, Giovanni, dottore didiritto civile e canonico, si trasferì a Roma, dove riuscì Bologna per assicurarsi il dominio della città.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Senato, Bolle e brevi, vol. 1, n. 4; ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] a Roma a questo scopo tomava a Spoleto con la notizia che era stata spedita la bolla di restituzione e che l'incarico di reintegrare la città nei suoi diritti era stato affidato al Bennati. Gli Spoletini per gratitudine lo crearono in seguito loro ...
Leggi Tutto
ARDIZZONI, Nicolò
Nilo Calvini
Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] dello Stato, fondato da secoli su principi aristocratici. Nel Consiglio l'A. ricoprì dapprima la carica di segretario, giugno 1803. Nello stesso anno era nominato professore didiritto pubblico nell'università di Genova. E quando,. nel 18io, si - ...
Leggi Tutto
ACETI, Antonio
**
Fermano, conte di Monteverde, fu dapprima lettore a Fermo, poi lettore didiritto civile a Perugia (nel novembre del 1374, come si legge nel cod. Vat. Lat. 2618, al f. 272r.).
Nell'ottobre [...] Fermo, Fermo 1864, p. 84; Id., L'Università degli studi di Fermo, Ancona 1880, p. 32 n. 2; F. Manaresi, Guida artistica della città di Fermo, Milano 1923, pp. 18; A. Salimei, Senatori e Statutidi Roma nel Medio Evo. I Senatori, Roma 1935, p. 156; G ...
Leggi Tutto
CAVERI, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 2 apr. 1811 da Cesare, facoltoso commerciante di cereali, e da Emilia Curotto, appartenente ad una famiglia di banchieri. Il C. fu educato dal nonno [...] ; le attuali contingenze del commercio medesimo; l'indole cosmopolita del diritto commerciale". Egli era così portato a concludere che "in tale statodi cose riesce impossibile di formare un codice commerciale che possa dirsi perfetto" (Aquarone, p ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Folco (Folcone)
Annalisa Nardotto
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore didiritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] 1293. Nel 1274 è tra i professori padovani didiritto civile. Nel 1275 il Comune conferì al B. e all'altro professore didiritto, Patavino de' Gambari, il compito di compilare lo statuto cittadino; il medesimo incarico egli ricevette due anni dopo ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Stefano
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo e da Nicoletta Pinelli di Onofrio. Il padre, per molti anni cancelliere della [...] alla vita politico-diplomatica con studi di storia e didiritto. La sua fama di erudito in lettere latine e i di nome Francesco, che gli era nato dal matrimonio con Battina Scaglia di Ottobono, da lui sposata nel 1474.
Fonti eBibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Giovanni
Sergio Camerani
Nato a Pontremoli da Paolo e da Teresa Mastrelli il 30 luglio 1781, fu educato dal fratello maggiore, arciprete. Studiò prima a Parma, poi a Pisa, dove si laureò in [...] studio del diritto penale e vi si perfezionò talmente da conseguire nel 1827 la nomina a professore didiritto criminale a subito dopo; passò alla Consulta, poi al Consiglio diStato e continuò ad occuparsi della preparazione del nuovo codice ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Benedetto
Franca Petrucci
Nacque intorno alla metà del sec. XV da Alessandro e da Luigia Solaro. Aveva quattro fratelli e insieme con loro ottenne il 4 nov. 1477 da Gian Galeazzo Sforza [...] C., ci permette anche di distinguerlo da un omonimo lettore didiritto civile nell'università di Pavia nel 1476, poiché duchessa di Calabria a Napoli, anche se gli era stata preparata da parte del duca Gian Galeazzo una lettera di raccomandazione ...
Leggi Tutto
ARLOTTI, Bonfrancesco
Nicola Raponi
Nacque a Reggio Emilia nel 1422 (non nel 1421 come nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, col.250), da una famiglia che nel Quattrocento e nel Cinquecento contò [...] A. (i testi di letteratura, diritto e argomenti vari) e in parte (libri di logica, morale, storia diStatodi Modena; alcune lettere (1480-1496) sono anche nell'Archivio diStatodi Milano, raccolta degli Autografi,cartella 48, fasc. 5b. Cfr. su di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...