COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] studi giuridici e ottenne il dottorato in diritto civile: non sappiamo però presso quale statodi confusione politica che regnava nel Bergamasco. Nel vuoto di potere creatosi alla morte improvvisa di Gian Galeazzo Visconti nel 1402, i guelfi, di ...
Leggi Tutto
BOITANI, Giuseppe
Emilio R. Papa
Nacque a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30 genn. 1820. Conseguito il diploma in ragioneria e compiuto il corso biennale didiritto civile, intraprese [...] della quale fu segretario fino al 1865 e che rappresentò nei "congressi generali" delle società operaie di mutuo soccorso dello Stato sardo e, successivamente, in quelli nazionali. Portò il suo contributo anche alle organizzazioni delle altre società ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente didiritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] , ancora in possesso della sola licenza, cominciò a insegnare diritto civile nello Studio pavese, che ancora nel 1400 lo annoverava , risvegliato dall'improvvisa crisi dello Stato visconteo determinatasi. dopo la morte di Gian Galeazzo. Alla fine del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] di Napoli ed appare per la prima volta in una lista di insegnanti del 1453 come lettore didiritto s., CIII, CVIII-CX, CXX, CXXXV; C. Foucard, Fonti di storia napol. nell'Arch. diStatodi Modena. Descrizione della città..., in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio didiritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] pomeridiana Carlo Ruini, titolare della prima cattedra didiritto civile; ricoprì tale incarico, che gli valse per la coronazione di Carlo V…, Bologna 1842, ad ind.; G. Guidicini, I Riformatori dello Statodi libertà della città di Bologna dal 1394 ...
Leggi Tutto
BELZOPPI, Domenico Maria
Luigi Lotti
Nato a Borgo Maggiore, nella Repubblica di San Marino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercio e dotata di censo e di cultura, seguì [...] lettere italiane e latine, sia del diritto, dell'economia e della storia. Falliti nello Stato pontificio i moti del febbraio-marzo 1831, con uno dei rifugiati a San Marino, il dottor Giuseppe Bergonzi di Reggio Emilia, organizzò una affiliazione ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] passione e la profonda serietà "gobettiana" è stata considerata un modello insuperato nella storiografia della Resistenza. e oltre un centinaio di articoli e note sulle principali riviste giuridiche, specie la Rivista didiritto processuale civile e ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello)
Clara Gennaro
Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] Parione da certo Domenico Capella per 200 ducati d'oro di camera (Arch. diStatodi Roma, Arch. notarile n. 705, not. Laurentius il dirittodi creare notai a Città di Castello. Sotto il pontificato di Sisto IV egli insegnò diritto nell'università ...
Leggi Tutto
BEMBO, Zaccaria
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XIV da Ettore, giureconsulto di nobile casato veneziano, seguì studi giuridici conseguendo a Padova, il 31 dic. 1412, la [...] di conferire segretamente con il pontefice per chiedergli il riconoscimento dei diritti successori di Renato Comune. Dopo tale data manca ogni notizia su di lui.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato, Deliberazioni secrete, XIII, ff. ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore didiritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] Napoli erano disposti a restituire Ventimiglia e le sue fortezze, al fine di ristabilire i buoni rapporti che tra i due stati erano esistiti al tempo di re Roberto; i Genovesi, in contropartita, avrebbero messo a disposizione del Regno quattro galere ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...