GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] agli onori del rango egli mostrò presto di adeguarsi. Studente didiritto civile, seguì i corsi nello Studio poterono ritornare ai suoi legittimi eredi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Bolle, brevi e diplomi originali, vol. ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] G., Francesco, famoso giureconsulto e insegnante didiritto presso lo Studio fiorentino, che divenne tre figli: Francesco, Alessandro e Gualterotto.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carte Sebregondi, 396; Monte comune o delle graticole, I, ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] del diritto commerciale napoletano, opponendosi alla proposta avanzata dal consultore Gennaro Bammacaro che mirava all’ampliamento della giurisdizione dei tribunali di commercio a scapito di quella ordinaria.
In veste di consultore diStato, inoltre ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] greca, si iscrisse nel 1549 ai corsi didiritto della locale università. L'anno dopo, secondo VI opera del C., in aggiunta al Chronicon del monaco Giovanni, Archivio diStatodi Roma, Archivio dell'università, m. 94, Indice delle copie dei ruoli ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] diritto civile e canonico: il 13 luglio 1450 il suo nome compare infatti tra i mallevadori della galera di a Venezia e sepolto nell'arca di famiglia, ai SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Sulla sua vita: Arch. diStatodi Venezia, Misc. Codici I, ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] diritto civile. Della sua carriera universitaria sono rimaste alcune tracce: presente in un primo tempo a Padova (1409-412), dove risulta testimone di abitare con una cognata.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Balie, 25, c. 34r; Ibid., ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] , 466, 733, 737; gli atti della giunta criminale del 1791-92 sono stati editi da C. Cantù, Beccaria e il diritto penale, Milano 1862, e parzialmente riprodotti in C. Beccaria, Opere, II, a cura di S. Romagnoli, Firenze 1958, pp. 723-734. Per la bibl ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] , da lui pubblicati: un saggio didiritto amministrativo, Sull'indole giuridica dei giudizi amministrativi di contravvenzione (Palermo 1859) e un corso di Lezioni di procedura civile dettate nella R. Università di Palermo (ibid. 1884).
L'incarico ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] figlia di Giovanni Sanuto, il C. menzionò espressamente, tra tutti i suoi libri, quelli didiritto civile Abbiamo, inoltre, notizia di un secondo testamento, da lui redatto due anni dopo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] e si schiera anche apertamente contro le teorie socialiste; le Lezioni didiritto romano sull'enfiteusi, pubblicate su La Legge nel 1878; Delle relazioni giuridiche fra Chiesa e Stato, Torino 1882:in questo scritto svolge dapprima un esame storico e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...