LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] filosofici, ma anche psicologici, economici, politici, didiritto civile ed ecclesiastico. Alcune idee non sono oggi p. M. L. ed il contributo ai rapporti tra la Chiesa e lo Stato, in Archivum historicum Societatis Iesu, XXVII (1958), pp. 176 s.; R. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] del matrimonio.
La fama raggiunta dall'E. come studioso didiritto fu amplissima: nel corso del sec. XVI il suo sulla vita e sull'attività dell'E. sono conservati presso l'Arch. diStatodi Perugia: ad esempio Bolle e brevi IV, cc. 70, 170; Archivio ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] (si veda fra l'altro il volume Lo Stato secondo il diritto internazionale universale, Roma 1891).
Fu, infatti, dichiarato ineleggibile, nel 1990, al concorso per la cattedra didiritto internazionale di Macerata con una relazione che lo giudicava ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] diritto commerciale con Cesare Vivanti.
All'entrata dell'Italia nel conflitto mondiale venne inviato in zona di guerra come controllore di gli orfani e le orfane degli impiegati civili dello Stato (di cui era presidente Carlo Schanzer). Ad una così ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] a Castrocaro nel 1548-49 (Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozziane, s. 2, filza di uomo di legge; fu infatti avvocato concistoriale in Roma, uditore di Rota, e lettore didiritto allo Studio di Pisa. Francesco fece carriera come gentiluomo di ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] rilievo, i libri della moglie verso la quale Margherita era stata sempre "obsequentissima". Al convento di S. Maria delle Grazie destinò invece tutti i libri didiritto, civile e canonico, e di letteratura, oltre a due tappeti e a un arazzo.
Il ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore didiritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] del 1485 si accordò per tenere ancora lezioni didiritto civile nello Studio senese, ma il precipitare Borghesi e tra gli allievi lo storico Sigismondo Tizio.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, Concistoro 2026, c. 99; 20 27, cc. 5, 6, 10 ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore didiritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] nel 1435, nel 1444 (quale latore di una supplica di riforma degli statuti cittadini) e nel 1451; negli anni precedenti, e in ogni caso prima del 1441, aveva ottenuto una cattedra di lettore ordinario didiritto nello Studio padovano. Nel 1439 sembra ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] e Anton Maria Vannucchi nei vari rami del diritto. Conseguì la laurea in utroque iure il 20 giugno 1776 (Archivio diStatodi Pisa, Università, 2° versamento, D II 8, n. 1028).
Di carattere assai versatile, il F. pubblicò diverse composizioni ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] più sotto citato ne attribuisce al M. altre, che non è stato possibile reperire. Inedito, secondo coeve testimonianze, è rimasto il corso di lezioni di filosofia del diritto. Secondo un non meglio identificato D. C. (Sull'articolo terzo del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...