BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] il 28 marzo 1939.
Opere: Offese e difese. Appunti didiritto criminale, I, Parma 1886; Limiti della prova criminale…, ibid , VI (1954), pp. 1074, 1090; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1955, pp. 508, 510; Ente ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] Rodolfo II, nel suo tentativo di espansione verso nord e nord-est, era stato sconfitto da Burcardo a Winterthur caso di pensare a un ripudio di B. didiritto o di fatto, cosa contro cui contrasterebbe, tra l'altro, la richiesta di aiuto da parte di ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] le multiformi realtà concrete non del diritto penale soltanto (il carneluttiano dirittodi me e di te) ma di quello stesso diritto civile (il cameluttiano diritto del mio e del tuo) da cui pure era stata tratta l'ispirazione. Preziose per insegnare ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] contro L. Clementi, C. C., G. Grillenzoni per attentato al diritto delle genti a danno di uno Stato vicino mediante spedizione d'armi, Berna, 16 giugno 1853), l'Arch. diStatodi Brescia nel Fondo Zanardelli, la Cancelleria Alto Tribunale feder ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente didiritto a Bologna dove, intorno [...] , ed è privo della parte sull'enfiteusi: esso è stato edito da Paolo Canciani nel quinto volume delle Barbarorum leges opere recentemente attribuite ad Irnerio e della scuola di Roma, in Bull. dell'Istituto didiritto romano, VIII (1895), pp. 49, 98 ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] statuti, di procedere in giudizio contro alcuni cittadini imputati di aver ucciso Giacomo di Contolo. Ritornato a Cremona, fu eletto podestà didi Piacenza, professore didiritto civile, in cui a nome degli Anziani, del Consiglio e del Comune di ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] l'edizione dei notai liguri del sec. XII, Torino 1938) - nel 1934 il B. era stato chiamato dall'università di Genova a coprire la cattedra di storia del diritto italiano - che spinsero il B. a guardare da un'angolatura visuale più ampia e più ricca ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] dei sovrani, nel Settecento, con le contestazioni dei diritti feudali, il Comune arrecò un positivo contributo al rinnovamento degli archivi di Sulmona (palazzo dell'Annunziata, Municipio, duomo), di Montecassino e dell'Archivio diStatodi Napoli gli ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] giorno seguente l'imperatore lo nominò senatore e, l'8 apr. 1552, gli concesse il dirittodi zecca. Nacque così il cosiddetto "Stato Landi" e il L., grazie alla qualifica "di Princeps Vallis Tari et Ceni", fu il primo in Italia a fregiarsi del titolo ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] giudizio, sanciva "il privilegio, ... la pretensione d'un diritto iniquo, pone il bavaglio, nega la discussione" (ibid : bozzetti, Milano 1883.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Roma, Corte d'appello di Roma, Sentenze penali 1882, I, pp. 960-967 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...