Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] In questa veste il D. fu membro didiritto della Carnera dei fasci e delle corporazioni morì a Roma il 24 dic. 1954.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. d. Stato, Casellario politico centrale, b. 1633, ad nomen; Id., Segreteria partic. del duce (cart ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] e anconetani avevano pagato un diritto equivalente alla metà di quanto invece gravava sui fiorentini. ; reg. 3581, cc. 88r-v, 90r; reg. 6743, c. 88r, 92v; Archivio diStatodi Firenze, Provvisioni, reg. 34, cc. 91, 149v e reg. 35, c. 19r; Calendar ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] governo imperiale il diritto degli Italiani di avere un proprio ateneo. Dura fu la reazione del commissario di Trento: la società F. - Chiesa, a cura dell'Arch. diStatodi Trento e della Soc. di studi per la Venezia Tridentina, Trento 1934, passim; ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] del notariato e degli archivi notarili e una regolamentazione del dirittodi cittadinanza volta a tutelare la condizione dei nostri emigranti.
Le sue posizioni in materia di rapporti fra Stato e Chiesa erano molto nette. Pur non inclinando mai ad ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] 1786, anno in cui si trasferì a Napoli per intraprendere gli studi didiritto sotto la guida del giurista F. P. Abrusci. Ma piuttosto relazioni della cone borbonica con la Francia. Tra i "rei diStato" degli anni 1794-95, oltre al C., furono dimessi ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] da Palermo, dove morì il 29 dic. 1829.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Palermo, Real Segreteria, Incartamenti, busta 3404; Ibid., Fondo Fitalia, busta n. 70 (progetto di riforma della costituz. del 1812 attribuito al C.); busta n. 71 (sunto dell ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] esule a Genova. Qui ottenne dal governo piemontese la cattedra didiritto costituzionale presso la locale università e attese alla redazione della distato e presidente del Consiglio superiore di istruzione pubblica di Sicilia, non sentendosi di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] 1521, quando lo Statodi Milano fu restituito a Francesco II Sforza. Subì la confisca dei beni e cercò allora di emigrare a Pisa, farlo chiamare ad insegnare diritto nell'università di quella città. Quando nel 1526 la città di Milano fu sottratta a ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] di riferimento grazie alla sua conoscenza del diritto internazionale e della storia del diritto 2015), l’Archivio diStatodi Biella, Carte Alfonso Ferrero della Marmora, il British Museum di Londra, la British Library di Londra, The Gladstone papers ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] le ragioni di Nicola Capasso, professore didiritto all'università, contro i gesuiti che volevano impedirgli di dare lezioni delle sue fonti maggiori, la concezione patrimoniale dello Stato e affermò l'assoluta inalienabilità della sovranità sempre ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...