Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] del supporto statale e in generale del Project-Grant system, parzialmente compensato dal diritto che è stato riconosciuto sin dagli anni ottanta alle università di disporre dei brevetti per i risultati delle proprie ricerche. Il 25% dei brevetti ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] e informale
Il rigetto di qualunque legame, anche indiretto, tra il concetto di pubblico e il concetto diStato è uno dei tratti per ogni settore di policy. E, sul piano dei valori, la certezza del diritto è la base di qualunque teoria della ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] suffragata dai dati emersi dal confronto tra paesi (v. Lindert, 1996), sebbene sia vero che l'ampliamento del dirittodi voto è stato seguito da un'espansione della spesa pubblica (v. Husted e Kenny, 1997). Quanto a pensioni e mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] Liberalismo e democrazia, Milano 1988.
Bobbio, N., L'età dei diritti, Torino 1991.
Bosetti, G. (a cura di), Sinistra punto zero, Roma 1993.
Caffè, F., In difesa del Welfare State. Saggi di politica economica, Torino 1986.
Caffè, F., La solitudine del ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] realizzata con il monopolio della forza e il dominio del diritto all'interno di ciascuno Stato. Gli studi strategici sono scettici circa gli schemi e i progetti grandiosi di riorganizzazione del sistema internazionale e della sua trasformazione da ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] permette di individuare le persone che hanno diritto ad alcuni benefici specifici in termini di reddito aggiuntivo, di accesso Per avere un'idea del peso quantitativo della povertà negli Stati Uniti possiamo far riferimento alla tab. I, nella quale ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] da seguire sia quello che, in passato, ha portato all’approvazione di costituzioni e carte dei diritti. Queste sono sempre state il frutto di iniziative dall’alto, si trattasse di costituzioni octroyées, concesse dal sovrano, o approvate da assemblee ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] come nei secoli scorsi, la forma principale di godimento e di sfruttamento della ricchezza: centralità crescente sarà assunta, per esempio, dal dirittodi concessione, come si è già verificato nel rapporto tra Stati Uniti ed Europa, e come accadrà in ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] sia il diritto che il dovere di ricercare, di continuare a esplorare, di individuare e sperimentare le soluzioni più appropriate alla propria crisi di governabilità.
Bibliografia
Banting, K.G., Simeon, R. (a cura di), Redesigning the State: the ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] di quelle credenze volte a giustificare, dal lato del principe, il dirittodi comando e, dal lato del popolo, il dovere di nostra religione - si legge nel Mito dello Stato - non sono che una superiore mano di vernice sopra uno strato molto più antico, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...