BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] Comitato direttivo della federazione di Milano e nel Comitato esecutivo di quella di Varese e ricopriva la carica di sindaco di Gallarate.
Deputato alla Costituente nella lista socialista per il V collegio, nel '48 entrò didiritto al Senato; ma sono ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] di Genova al suo re, dichiarava illegittima l'autonoma dichiarazione di obbedienza. Ma il D. e i colleghi difesero con energia il loro dirittodi ambasciatori di e fare di entrambi due figli di Giovan Giacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] il maldestro tentativo di dar vita ad una politica interna forte (i capitani avocarono a sé il dirittodi nominare l'abate statodi tensione. La miccia della rivolta fu innescata nel 1339 da un ennesimo episodio di cattivo governo oligarchico, di ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] tre anni di corso didiritto all'Università di Bologna, ma senza dare l'esame di licenza per motivi di salute. Arch. diStatodi Perugia, Comune di Perugia, Amministrativo 1860-1870, b. 16/A; Tribunale di Perugia, Stato civile, Comune di Perugia, ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] diritto commer. italiano nel sec. XIII, Torino 1930, pp. 127 s.; Id., I Rothschild del Duecento. La Gran Tavola di Orlando Bonsignori, in Bullett. senese di Bonsignori, nipote del B., cfr. Arch. diStatodi Siena, Gabella dei contratti, 51, c. ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] didiritto, si preparavano alle massime magistrature e soprattutto alla carriera ecclesiastica. Di alcuni di loro F, 73, c.174r-177v; Archivio diStatodi Roma, Camerale I, reg. 367, c. 5r; Archivio diStatodi Vicenza, Notaio Nicolò Ferreto, b. 4775 ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] di Castiglia.
I frequenti impegni di governo non gli impedirono di curare anche interessi commerciali privati e di ottenere da S. Giorgio, nel maggio 1486, il dirittodi B.IV.11.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Mss., 47-48, passim; Archivio ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] dell'uguaglianza e della libertà originarie, le quali non sono tuttavia dei "diritti naturali", ma acquistano realtà giuridica solo nello stato sociale; infatti nello statodi natura gli uomini "erano uguali soltanto nel non dipendere da nessuno" (I ...
Leggi Tutto
Rodolfo Ragionieri
Il problema maggiore relativo alla democratizzazione nel mondo arabo è costituito dalla totale o quasi totale mancanza di democrazia. Se infatti escludiamo il dubbio caso del Libano [...] sostituzione del primo ministro giordano e alla revoca dello statodi emergenza in Algeria.
Mentre la sorte della Libia di democrazia non liberale con l’assunzione di un’interpretazione letterale della sharia come fonte principale o unica del diritto ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] il diritto teorico dell’Iran ad avere attività di arricchimento; tuttavia, in cambio di annunciate ricompense delle sanzioni.
È difficile dire quanto vi sia statodi tattico e quanto di strategico nella maggiore disponibilità iraniana. In ogni ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...